La vita a Sassari Le occupazioni della maggior parte della popolazione di Sassari riducevansi alle faccende della vita campagnuola, le quali assorbivano tutte le altre.…
Commenti chiusiArticoli
Artigiani in genere In ogni tempo Sassari ebbe valenti operai che si distinsero nell’arte o mestiere che professavano. Nel Codice della Repubblica sassarese del 1294…
Commenti chiusiAgricoltura in Sardegna Nei tempi più remoti le popolazioni si applicarono tutte, ovunque, specialmente alla pastorizia; ma non è di questo periodo che noi dobbiamo…
Commenti chiusiOrti di Sassari La città di Sassari ha dovizia d’orti, i cui prodotti, di incomparabile bontà, sono ricercati da quasi tutta la provincia e anche…
Commenti chiusiGli olivi in Sardegna Si affermò ripetutamente che la coltivazione degli olivi nell’isola dovette essere antichissima. Il Cossu afferma, e lo ripete il Manno, che…
Commenti chiusiVigneti a Sassari I vigneti di Sassari sono più antichi della città. Quando Torres era in fiore e Sassari non esisteva, è probabile che molti…
Commenti chiusiFabbrica di tessuti Risulta che nel 1300, al tempo della Repubblica, si fabbricava in Sassari panno lombardiscu; si ha pur menzione di tela finissima, di fustagno…
Commenti chiusiI mezzi di trasporto erano anticamente molto scarsi e lenti, stante la difficoltà delle comunicazioni per strade e sentieri quasi impraticabili. Il trasporto delle merci…
Commenti chiusiI corrieri di terra erano in antico uomini, i quali, benchè a cavallo, correvano poco. Quando si volevano spedire lettere si pagava un uomo perché…
Commenti chiusiCommercio in Sassari 1848. – In quest’anno l’Angius scriveva: «Il commercio di Sassari è quasi tutto in mano dei forestieri; è da notare che codesto…
Commenti chiusi