clicca per ingrandire – click to enlarge

clicca per ingrandire – click to enlarge
I Massai sono rimasti i titolari delle antiche confrarie che in origine sciolsero il voto alla vergine Assunta il 14 agosto. I Massai in particolare sono titolari della Confraria del Poble (ne facevano parte anche i Contadini i quali si sono separati nel 1803 e …
Il gremio dei Muratori partecipa da sempre alla “Discesa” infatti è tra le maestranze titolari delle antiche confrarie che in origine sciolsero il voto alla vergine Assunta il 14 agosto. I Muratori erano in origine titolari della Confraria di N.S. degli Angeli e partecipavano alla …
Dal 1597 ottennero dai frati di Santa Maria di Betlem la cappella dedicata alla Madonna di Montserrat. Lo stendardo è di damasco giallo oro, recante l’effigie della Madonna di Montserrat. Il puntale in argento della bandiera raffigura una colomba. Il costume è il frac nero …
Hanno sempre preso parte alla “Faradda” (come riportato dall’ordine di accesso alla chiesa del 1531). La bandiera di colore rosso cupo reca sul lato destro l’immagine della Santa Patrona, e sul sinistro quello del protomartire Turritano San Gavino. I calzolai indossano frac nero con camicia …
Una delle corporazioni più antiche, con la cappella presso la chiesa di Santa Maria dove festeggiano la patrona, la Madonna di Valverde. La bandiera è di colore verde, al centro la stessa Madonna col bambino. Il costume varia a seconda della carica. L’Obriere di Candeliere …
Formarono il loro Gremio nel 1805. Presero parte per la prima volta alla sfilata nel 1921, anno in cui i fratelli Clemente costruirono il Candeliere che ancor oggi partecipa alla sfilata. Ottennero il permesso di partecipare alla discesa avendo importanti requisiti suffragati da documentazione storica. …
Si costituirono in Gremio nel 1803, in seguito alla separazione dai Massai e partecipano alla discesa dal 1937. In precedenza sfilavano con i Massai nella “Confraria del Pobble”. Erano piccoli proprietari, lavoratori della terra, prestatori d’opera per i grandi latifondisti. Hanno la propria cappella nella …
Il Gremio prende parte alla manifestazione del 1941. Ereditano il candeliere dei Carradori (gremio estinto) per una evidente affinità nella tipologia della maestranza. Erano gli antichi carrettieri, i trasportatori di un tempo. La loro cappella ha sede nella chiesa di Sant’Agostino, dove il Gremio festeggia …
Nel 1955 ottennero il permesso di partecipare alla discesa avendo importanti requisiti suffragati da documentazione storica. In precedenza i Piccapietre con i Falegnami e i Muratori sfilavano nella “Confraria di N.S. degli Angeli”. Nel Gremio erano riuniti i maestri scalpellini, i minatori, i cavatori, gli …