Mostra 7 Risultato(i)
Topografia e Edilizia

Sobborghi e Appendici

Aria e luce. – Diventate quasi inutili le muraglie dopo la invenzione delle artiglierie, la popolazione si lusingò di vederle atterrate per poter meglio respirare. Il Governo, però, era ben lontano dall’appagare il desiderio dei buoni sassaresi, sia per tenerli in freno, sia per evitare …

Topografia e Edilizia

Carceri

Carceri antiche. – Le vecchie carceri (la cui area è oggi occupata dallo stabilimento dei fratelli Clemente) risalivano certamente al secolo XIII, e forse più in là. Dagli Statuti del 1294 risulta che il Guardiano delle carceri non poteva percepire da ogni prigioniero (per suo …

Topografia e Edilizia

Vie, Vicoli, Lastricamenti

Le vie della città. – Basta gettare uno sguardo alla vecchia Sassari per convincersi che l’antica sua struttura era peggiore di quella odierna… che è pessima. Le vie che la solcavano (e tuttora la solcano verso settentrione e specialmente nei quartieri bassi di S. Apollinare, …

Topografia e Edilizia

Rioni, Piazze e Corti

Dentro le mura. – Lo abbiamo detto altrove: entro la cinta delle muraglie si reggevano malamente in piedi poco più di 2.000 case e casette di apparenza modesta o meschina, le quali formavano oltre un centinaio di vie per la maggior parte strette e tortuose. …

Topografia e Edilizia

Palazzo di Città

Un disegno dell’antico palazzo comunale di origine duecentesca, demolito tra il 1825 e il 1826. Al suo posto oggi vi è il Teatro Civico (Palazzo di Città) In tempi remoti. – Se è vero che i nuraghi (come molti credono) erano nell’età preistorica le case …

Topografia e Edilizia

Muraglie, Torri, Porte

Muraglie. – Nel secolo XII la città di Sassari era aperta, e non aveva che un solo Castello, di cui si fa cenno in qualche carta antica. Probabilmente questo Castello occupava l’area nella quale più tardi fu costrutto quello degli aragonesi. Cresciuta la popolazione, si …

Topografia e Edilizia

Il Castello di Sassari

Antico Castello. – Prima di parlare del famoso castello costrutto dagli aragonesi nel sesto lustro del secolo XIV, daremo un cenno di quello più antico, che vuolsi sorgesse nell’area stessa. L’Angius afferma che questo castello sorse per opporre resistenza ai saraceni, i quali nel 1024 …