Un’arte privilegiata A Sassari la coltivazione del tabacco era un’arte privilegiata, e sino all’inizio del Novecento ci fioriva una manifattura tabacchi che i cagliaritani ci…
Commenti chiusiArticoli
Era il 1886 quando Angelo Tomè, sarto e commerciante ligure, con il senso degli affari nel sangue, aprì i “Grandi Magazzini” in piazza Azuni, i…
Commenti chiusiQuand’ero ragazzo c’era a Sassari un signore, appartenente ad una delle più conosciute famiglie della città, che dirigeva (o qualcosa del genere) il Monopolio Tabacchi.…
Commenti chiusiAlberto Löwe, ingegnere tedesco, e giovane di molto ingegno, impiantò nelle vicinanze di Sassari, nella regione di San Giovanni, uno stabilimento importante per l’industria dei…
Commenti chiusiFra le industrie fiorenti e più rinomate dell’Isola, merita speciale menzione quella dei mobili di lusso dei fratelli Clemente, con sede in Sassari e filiale…
Commenti chiusiLa corsa dei cavalli di Mezzagosto, volgarmente detta currer su palu de mesagustu (in spagnuolo paly de mijagost), veniva fatta anticamente lungo la Piazza, l’odierno Corso Vittorio Emanuele, la…
Commenti chiusiNel secolo XII e per lungo tratto del seguente la terra di Sassari era aperta, ma aveva un castello, del quale resta memoria in alcune…
Commenti chiusiRare volte nell’estate il termometro sale oltre li 25° di Rèaumur, e nel’inverno si abbassa sotto lo zero, se non sia nelle notti di serenità…
Commenti chiusiNumerose sono le superstizioni popolari dei tempi antichissimi e antichi, che furono in gran parte comuni a tutta l’Isola come anche al continente. La civiltà, la…
Commenti chiusiIn genere Negli antichi tempi, il ceto medio, che è il più riguardevole, non esisteva. La società non era composta che di padroni e di…
Commenti chiusi