Anticamente i Piccapietre facevano parte della confraternita della Madonna degli Angeli insieme ai muratori e ai falegnami (insieme a carpentieri) sotto, appunto, la protezione della Vergine. I rapporti interni del gremio…
Commenti chiusiArticoli
Il gremio dei Fabbri vanta lo statuto più antico tra le corporazioni di Sassari, risalente al 1521, mentre le ordinanze su questo mestiere sono risalenti ai codici di Ugone…
Commenti chiusiGià negli statuti sassaresi del 1294 viene nominata la maestranza dei Taverraggios (Macellai). Nel 1795, nel venirle proposto un calmiere dei prezzi dal parlamento sardo, l’associazione veniva…
Commenti chiusiContrariamente a tutti gli altri Gremi di Sassari, quella degli Autoferrotranvieri è una corporazione che non si riferisce ad un mestiere praticato già nell’antichità, ma bensì…
Commenti chiusiIl convento dei Mercedari venne costruito a Sassari grazie ad una donazione testamentaria di don Gavino Marongiu Gambella, morto nel 1610, e i frati ebbero una prima sede…
Commenti chiusiIn una delle case della Piazzetta Azuni (dove oggi è l’elegante negozio Depaolini) – (il Costa si riferisce all’epoca dello scritto, 1908, ndr) – eravi…
Commenti chiusiNell’estate del 1835 si cominciarono le corse del primo regio battello a vapore, la Gulnara, tra Genova e la Sardegna. Dopo il 1814, ogni mese salpava…
Commenti chiusiLuigi Maria d’Albertis (Voltri, 21 novembre 1841 – Sassari, 2 settembre 1901) è stato un esploratore, naturalista, botanico e filantropo italiano. Nato a Voltri, nella via ora intitolata a lui, da una famiglia benestante (il padre possedeva e…
Commenti chiusiEllen Rose Giles è stata una studiosa americana, giornalista, antropologa e fotografa. Nasce l’11 marzo 1874 a Philadelphia e, conclusi gli studi, segue la sua…
Commenti chiusiIl commendator Sebastiano Pani, imprenditore cagliaritano, è stato il pioniere dei trasporti in città. Ottenne la concessione del servizio pubblico di taxi a Sassari il…
Commenti chiusi