La stampa nell’Isola Tutti gli storici sardi scrissero concordemente che la prima tipografia introdotta in Sardegna nel 1566 si deve ascrivere a merito del Canonico…
Commenti chiusiArticoli
Il tizzone Nei tempi antichi (e nei paesi più civili del mondo) non si usavano fanali nelle pubbliche vie. Si credeva bonariamente che i cittadini…
Commenti chiusiSi pensa al gas Da qualche anno in Sassari si vagheggiava il progetto dell’illuminazione a gas, introdotta in molte città di Europa. Inventata dall’ingegnere francese…
Commenti chiusiNettezza in genere Gli antichi romani tenevano i capelli rasi; il collo, le braccia e le gambe nude, e non sognavano che acquedotti, terme, bagni.…
Commenti chiusi1855. L’anno orribile per Sassari All’attività quasi febbrile spiegata nel 1854 per le misure preventive da adottarsi contro il cholera apparso alla Maddalena e a…
Commenti chiusiMercati diversi Risulta dagli Statuti del 1294 che in Sassari le carni si vendevano in Porta Macello; le erbe, la paglia e il fieno nel campo dessa…
Commenti chiusiLa Pescheria Non risulta dagli Statuti del 1294 qual fosse il posto fisso assegnato ai pescivendoli per vendere il pesce (el pescado); sappiamo solo dall’articolo…
Commenti chiusiMacello Fin da tempo antico il Macello di Sassari era nelle vicinanze di Porta Rosello ed infatti l’articolo 62 degli Statuti del 1295 prescriveva ai macellai di…
Commenti chiusiGrano Il territorio di Sassari, coltivato per la maggior parte a vigne e ad oliveti, produce poco grano. In quantità ne produce la vicina Nurra;…
Commenti chiusiMuraglie Nel secolo XII la città di Sassari era aperta, e non aveva che un solo Castello, di cui si fa cenno in qualche carta…
Commenti chiusi