Questa chiesa, oggi scomparsa, occupava una gran parte dell’area della piazzetta Azuni, quella dove oggi sorge la casa attigua al palazzo delle Finanze. La facciata…
Commenti chiusiArticoli
La sera del 19 febbraio 1848 il Consiglio Comunale di Sassari, riunito in seduta, diede lettura del Dispaccio Viceregio che annunziava la Costituzione adottata dal…
Commenti chiusi1855. L’anno orribile per Sassari All’attività quasi febbrile spiegata nel 1854 per le misure preventive da adottarsi contro il cholera apparso alla Maddalena e a…
Commenti chiusiIl notaio Domenico Usai Viveva in Sassari, in quei tempi, un certo Domenico Usai, notaio, il quale aveva la pazienza di notare in un suo…
Commenti chiusiStato Civile. – «Domenica, 3 Agosto, morì per colpo apopletico la figlia nubile del governatore Don Giov. Battista Cugia; e, mi pare, senza sacramenti!». Arrivo. – «Martedì…
Commenti chiusiFestini. – «La notte del 1° Gennaio vi furono fuochi e illuminarie per la città e nel palazzo del Comune. Si cantò il Te Deum, a cui…
Commenti chiusiIl solito impiccato… e il suo boia. – «Lunedì, 29 Febbraio, anno bisestile 1712, alle 11 di mattina fu portato a impiccare (l’Usai doveva dire a rimpiccare!)…
Commenti chiusiStato Civile. – «Il 5 Gennaio morì Don Dionigi de Mendrosa Alguazir maggiore della Real Governazione. Era ammalato da cinque anni per una caduta da cavallo». Feste. – «Nel…
Commenti chiusiSoldati. – «Il 29 Gennaio fuggirono da Sassari ad Oristano tutti i soldati Dragoni di lebrea (livrea) gialla; e non si ritirarono (?) se non che los asules (gli azzurri)».…
Commenti chiusiMancanza di pane. – «Nei primi di Gennaio non si aveva pane né farina in piazza, a causa della meta (prezzo stabilito) che era a nostro…
Commenti chiusi