Era un anno di carestia, la quale gravava su tutta l’Isola in generale e sopra Sassari in particolare. Governatore di Sassari, in quell’anno fatale, era…
Commenti chiusiArticoli
Sassari, amata patria, memorando ti deve essere il giorno 23 Aprile dell’anno 1780, e devi tramandarne la memoria alla posterità, acciò imparino quanto male sia…
Commenti chiusi1527. I francesi in Castelsardo Dopo la celebre battaglia di Pavia, rialzatosi più nemico che mai Francesco I contro Carlo V, trasse a sé in…
Commenti chiusiIl 28 aprile 1794 i sardi si ribellarono al governo piemontese. Sono i giorni de s’aciapa (la caccia ai piemontesi ancora in città). Furono catturati tutti i 514 funzionari…
Commenti chiusi1. Procurade e moderare,Barones, sa tirannia,Chi si no, pro vida mia,Torrades a pe’ in terra!Declarada est già sa gherraContra de sa prepotenzia,E cominzat sa passienzialn…
Commenti chiusiIl 28 Febbraio 1796, seguito da oltre mille cavalieri, l’Alternos Giovanni Maria Angioy entrò in Sassari, dopo sedici giorni di marcia, prolungata ad arte per escogitare…
Commenti chiusiSassari comunale e medievale Gli Statuti di Sassari sono atti formali e solenni con i quali vennero stabiliti i principi organizzativi ed istituzionali della città…
Commenti chiusiIl Podestà Il Podestà era il Capo – una specie di Presidente della Repubblica. Esso non poteva essere un sassarese; si eleggeva fra i cittadini…
Commenti chiusiArmi Non saprei per vero precisare qual’era ai tempi della Repubblica la divisa dei soldati. Certo è che i capitani e i soldati vestivano lo…
Commenti chiusiBagni Dove oggi è il Monastero di Santa Elisabetta, erano i Bagni pub-blici; ed anche al presente vi scorre al dissotto l’acqua tiepida e salutare…
Commenti chiusi