Come abbiamo veduto, gli Statuti della Repubblica di Sassari sono scritti in lingua sarda logudorese, e sarebbe ora nostro compito occuparci del dialetto che si…
Commenti chiusiArticoli
Arti e mestieri Risulta dall’art. 72, che per ogni arte o mestiere, venivano nominati due buoni uomini, intendenti e conoscitori di ogni cosa, i quali dovevano…
Commenti chiusiLa lira di Genova era la moneta in corso ai tempi della Repubblica Sassarese. Si noti che nel Codice, a fianco della parola lire, è…
Commenti chiusiNei tempi moderni la donna viene chiamata la nostra metà, ma è un semplice modo di dire. Ai tempi della Repubblica pare invece, che la donna…
Commenti chiusiNel 1316 nei dintorni di Sassari non esistevano che sole vigne, orti, frutteti e terreni aratori. L’olivo, che oggi forma la principale ricchezza delle nostre…
Commenti chiusiIl quartiere di Monte Rosello è nato negli anni trenta, durante il periodo fascista, dopo la costruzione del ponte Rosello che lo collega al centro storico. Il rione è…
Commenti chiusiIn passato, in età medioevale, piazza Tola era nota come “piazza Carra Manna”. Nel XVI secolo, per sopperire alla mancanza di terreni edificabili entro le…
Commenti chiusiSuperata la valle del Rosello si arriva in viale Umberto, così denominata per ricordare la visita ufficiale a Sassari del re Umberto I e della…
Commenti chiusiIl “Colle dei Cappuccini” occupa una posizione centrale nella città di Sassari, attestandosi nell’area nord-est, fuori della medievale cinta muraria. Esso ospita la Chiesa dei…
Commenti chiusiNegli anni Venti, piazza Azuni era il salotto di Sassari e la passeggiata serale si svolgeva fra questa piazza e il Palazzo di Città (oggi…
Commenti chiusi