Risalendo il corso Vittorio Emanuele da Porta Sant’Antonio, si arriva in Piazza Azuni. Lì il Corso si divide in due vie: largo Cavallotti sulla sinistra…
Commenti chiusiArticoli
Se negli anni Venti il salotto di Sassari era la piazza Azuni e la passeggiata serale si svolgeva tra quella piazzetta e il palazzo di…
Commenti chiusiL’attuale via Roma era il vecchio “Stradone nazionale”, cioè il raccordo della strada Cagliari-Sassari- Porto Torres (la Carlo Felice) col tratto che conduce al porto…
Commenti chiusiL’Emiciclo Garibaldi doveva essere una piazza circolare. Quando Sassari uscì dalla cerchia delle vecchia mura, aprì una breccia nella zona degli orti dell’Arcivescovo, là dove…
Commenti chiusiPer oltre sei secoli (dal 1278 al 1884) Sassari ebbe cinque parrocchie: San Nicola, Santa Caterina, Sant’Apollinare, San Donato e San Sisto. Quando decise di…
Commenti chiusiDall’Emiciclo Garibaldi ci si immette in viale Italia, importante arteria stradale cittadina. E’ infatti la strada dalla quale si arriva a Sassari dai paesi del…
Commenti chiusiIl progresso di Sassari, verso la fine dell’Ottocento, passa anche attraverso l’avvento della ferrovia. Il 31 marzo 1872 si fecero le prove di locomotiva tra…
Commenti chiusiSanta Maria è una chiesa molto cara ai sassaresi, la chiesa dove i Candelieri terminano la loro frenetica discesa dal Corso Vittorio Emanuele dopo aver…
Commenti chiusiGli atti dei secoli XVII e XVIII appellano il corso Plaza de Cotinas, Sa ruga de cotinas o Platha de Cotinas, mentre la piantina del 1799 di Giovanni Masetti Raimondi riporta la parte vicina a…
Commenti chiusiSassari ha subìto le più rilevanti modificazioni del tessuto urbano nel corso dell’Ottocento quando, con la demolizione delle mura medievali e del castello aragonese (nel…
Commenti chiusi