Le vie della città Basta gettare uno sguardo alla vecchia Sassari per convincersi che l’antica sua struttura era peggiore di quella odierna… che è pessima.…
Commenti chiusiArticoli
Dentro le mura Lo abbiamo detto altrove: entro la cinta delle muraglie si reggevano malamente in piedi poco più di 2.000 case e casette di…
Commenti chiusiProposta di un mazziere Prima del 1700 la città di Sassari non aveva passeggiate perché veramente non ne sentiva il bisogno. Tutti gli scrittori antichi…
Commenti chiusiAria e luce Diventate quasi inutili le muraglie dopo la invenzione delle artiglierie, la popolazione si lusingò di vederle atterrate per poter meglio respirare. Il…
Commenti chiusiPareri nei secoli XVII e XVIII Quale fu la prima lingua parlata in Sassari? Per quali cause essa si modificò e si accrebbe di vocaboli?…
Commenti chiusiNel secolo XVI. – Daremo alcuni giudizi dei principali scrittori di ogni tempo sulla città di Sassari, cominciando dallo storico Fara, il più antico di…
Commenti chiusiNell’ombra Abbiamo riassunto nella Prima Parte la storia della città di Sassari, a cominciare dal secolo XIII, pur riportando le congetture di molti scrittori sull’incerta…
Commenti chiusiLa città nuova. – La città di Sassari cominciò a cambiar faccia nei sei anni che corsero dal 1825 al 1831: dopo cioè la restaurazione del…
Commenti chiusiUna lapide importante (1210 ?) Il Lamarmora pubblicò una iscrizione tolta da un manoscritto di Michele Gilj, capitato nelle sue mani; il qual Gilj, che…
Commenti chiusiNel 1294 Sassari inviò a Genova Dorbino Ennuaca, Biagio Bannato, Guantino Pilalbo, Leonardo De Campo e Guascone Capra, come ambasciatori, procuratori, sindaci e rappresentanti speciali…
Commenti chiusi