Viale Italia
Dall’Emiciclo Garibaldi ci si immette in viale Italia, importante arteria stradale cittadina. E’ infatti la strada dalla quale si arriva a Sassari dai paesi del circondario della periferia sud occidentale dopo aver attraversato le gallerie del Mascari e la zona di Monserrato, sede di un importante parco cittadino, un’area verde che si estende su un’area di circa sei ettari. Viale Italia è una delle strade dello shopping cittadino (vi hanno sede numerose attività commerciali) ed è nota anche per la presenza di due importanti strutture ospedaliere, il Santissima Annunziata e il Policlinico Sassarese. Quest’ultimo ospedale è una struttura privata nata nel 1921, anno in cui fu costituita la società per azioni “Policlinico Sassarese”, uno strumento societario per i tempi all’avanguardia che aveva coinvolto numerosi imprenditori e alcune delle più facoltose famiglie di Sassari e del circondario per mettere insieme l’ingente capitale necessario alla costruzione della prima clinica privata della Sardegna. La nuova casa di cura fu edificata in quattro anni nell’area di Viale Italia dove ancora oggi opera; aveva l’aspetto di una palazzina stile liberty e conteneva al proprio interno soluzioni tecniche per i tempi all’avanguardia. L’intento dei fondatori era quello di fornire all’intera popolazione della Sardegna settentrionale prestazioni sanitarie e condizioni di degenza di qualità.
DOMINAZIONI
- Tempi remoti
- Al tempo dei giudici (dal 1020 al 1275)
- Sotto i Pisani (dal 1276 al 1294)
- Sotto i Genovesi (dal 1294 al 1324)
- Sotto gli Aragonesi (dal 1323 al 1479)
- Sotto gli Spagnoli (dal 1479 al 1720)
- Sotto i Piemontesi (dal 1720 al 1848)
- Sotto la Costituzione (dal 1847 al 1870)
- Sotto la Nuova Italia (dal 1870 al 1900)