Piazza Tola e mercato civico
In passato, in età medioevale, piazza Tola era nota come “piazza Carra Manna”. Nel XVI secolo, per sopperire alla mancanza di terreni edificabili entro le mura cittadine, la piazza scomparve, soffocata da nuovi edifici che sorsero al di sopra di essa; tale situazione durò fino al XVII secolo quando venne ricostituita abbattendo le costruzioni realizzate a partire dal secolo precedente e divenendo anche sede di un mercato e di esecuzioni pubbliche da parte dell’inquisizione. Nel 1848 la piazza venne intitolata a Carlo Alberto, re di Sardegna; fu solo dopo la morte di Pasquale Tola nel 1874 che la cittadinanza decise di dedicare la piazza alla famiglia Tola.
DOMINAZIONI
- Tempi remoti
- Al tempo dei giudici (dal 1020 al 1275)
- Sotto i Pisani (dal 1276 al 1294)
- Sotto i Genovesi (dal 1294 al 1324)
- Sotto gli Aragonesi (dal 1323 al 1479)
- Sotto gli Spagnoli (dal 1479 al 1720)
- Sotto i Piemontesi (dal 1720 al 1848)
- Sotto la Costituzione (dal 1847 al 1870)
- Sotto la Nuova Italia (dal 1870 al 1900)