Le mura
Fin dai tempi dei Pisani le mura e le torri che circondavano la città erano oggetto di cure speciali; e
Leggi tuttoLibertà dei Sassaresi
Sassari era edificata in un territorio incantevole per mitezza di clima, abbondanza d’acque e ricchezza di vegetazione. Abbiamo infatti veduto
Leggi tuttoConfini di Sassari
Iconfini di Sassari (come risultano dall’articolo 34 del Codice) erano i seguenti. Riporto le stesse parole, col nome delle ville
Leggi tuttoTopografia della città
La pianta di Sassari sul finire del secolo XIII era quasi identica a quella del 1835. La città era circondata
Leggi tuttoLe porte della città
Le Porte di Sassari al tempo della Repubblica erano quattro, una per ogni quartiere, cioè: Porta di Capu de Villa
Leggi tuttoLe fontane
All’intorno tre miglia della città vi saranno circa 400 ruscelli, e fontane. Fra queste è da considerarsi la fontana chiamata
Leggi tuttoLa città murata
La città è murata all’antica; entrasi in questa per cinque porte denominate del Castello, del Macello, e Rosello, porta Ucceri,
Leggi tuttoCarra Manna e Carra Piccola
Piazza Tola, era l’area del mercato del grano dove i commercianti conferivano i cereali e li “pesavano” per la vendita
Leggi tuttoPescivendoli
Ivenditori di pesce e d’anguilla dovevano vendere questo genere nello stesso giorno della pesca, né potevano tenerlo in casa.
Leggi tuttoLa concia delle pelli
Né dentro le mura della città, né nella valle di Gurusele, cioè dal villaggio di Enene sino al villaggio di
Leggi tuttoFruttivendole
Le frutta si vendevano per la città, e non era certo trascurata la pulitezza. L’art. 83 vietava alle donne che
Leggi tuttoPane e fornai
Il pane e tutti i commestibili si vendevano dappertutto per la città, meno nella Piazza Cotinas. L’ufficio di sorvegliatori era
Leggi tuttoArti e mestieri nel secolo XIV
Risulta dall’art. 72 degli Statuti sassaresi, che per ogni arte o mestiere venivano nominati due buoni uomini, intendenti e conoscitori
Leggi tuttoNettezza urbana
La Repubblica teneva molto alla pulizia delle vie della città. L’art. 133 ordinava si chiamasse ogni anno un buon uomo
Leggi tuttoIlluminazione pubblica
Ai tempi della Repubblica, e così molto prima e molto dopo, Sassari non sapeva che cosa fossero i fanali, come
Leggi tuttoForestieri
L’art. 14 del Libro II dice: «Se alcun sassarese o del distretto, farà un malefizio od un debito con
Leggi tuttoI ladri
Le pene più crudeli sanzionate dagli Statuti sono per i ladri. Dei ladri, al tempo della Repubblica, si aveva
Leggi tuttoFerimenti e Omicidi
Se alcuno colpiva un suo simile con ferro, pietra, frusta od altro, le pene erano le seguenti: se dalla ferita
Leggi tuttoMacello e Taverrargios
Le carni di qualunque specie, non si potevano vendere che nel Macello, il quale era in Porta Gurusele, e propriamente
Leggi tuttoBagni
Dove oggi è il Monastero di Santa Elisabetta, erano i bagni pubblici; ed anche al presente vi scorre al dissotto
Leggi tutto