Mostra 12 Risultato(i)
Dintorni di Sassari nel 1300

Avvenimenti diversi

  Non abbiamo alcun documento da cui poter dedurre i diversi avvenimenti accaduti durante il Governo della Repubblica Sassarese, dal 1294 al 1323. Ecco quanto ci fu dato raccogliere: 1294 – Il Comune di Sassari, alleato colla Repubblica di Genova, scaccia dalle sue mura e …

Dintorni di Sassari nel 1300

Romagna e Fluminargia

Anche per queste due Curatorie non erano meno regolate le cose. Il Maggiore ed i Giurati di Fluminargia e dei territori di Eristola e Settepalme erano tenuti a provare i furti ed i danni che si commettevano colà. Il Massaiu (Tesoriere) di Romagna e Fluminargia …

Dintorni di Sassari nel 1300

Nurra

  Come abbiamo già detto, nel 1316 esistevano ancora nella Nurra parecchi villaggi popolati; ed essa sin d’allora era già di privato dominio del Comune e Repubblica di Sassari; tanto è vero, che vi era nominato un Curatore, il quale non poteva ricevere regali dagli …

Dintorni di Sassari nel 1300

Pirateria

Postocchè abbiamo fatto cenno di mare e di moli, parleremo dell’art. 99, che è uno di quelli che fanno più onore ai nostri antichi babbi; tanto più, ove si tengano in considerazione i tempi che correvano. In esso è scritto: «Nessuno della giurisdizione di Sassari, …

Dintorni di Sassari nel 1300

Padroni di bastimenti

L’art. 61 ci dice, che i padroni dei legni che approdavano a Portotorres (i quali legni erano stati noleggiati dai commercianti per caricare le merci) erano tenuti di dare sufficiente garanzia dinanzi al Podestà per il carico che loro si affidava. «Ricevuta la polizza (dice …

Dintorni di Sassari nel 1300

Commercio

  Abbiamo rilevato dalla Convenzione come fra i Sassaresi erano alcuni che facevano, il commercio raccogliendo i frutti della Provincia e portandoli in quella città del Continente colla quale erano in relazione; prima al porto di Pisa, poi a quello di Genova, come erano obbligati …

Dintorni di Sassari nel 1300

Porto Torres

  Fin da quando Sassari si resse a Comune, pensò sempre a Porto Torres, paese intermediario del suo commercio col Continente. Allargare il molo e renderlo comodo per l’approdo delle navi, fu la cura incessante della nostra città; ed anche negli Statuti del 1316 troviamo …

Dintorni di Sassari nel 1300

Nomi di proprietari

  A titolo di curiosità, diamo ora i nomi di diversi proprietari di case o di terre, che si trovano qua e là nel libro degli Statuti. Così i lettori faranno conoscenza con alcuni proprietari che esistevano nel 1300! Vigna del prete Gonnario – Molino …

Dintorni di Sassari nel 1300

Regioni diverse

  Diamo ora il nome di diverse regioni dei dintorni di Sassari, che ricaviamo dai diversi articoli contenuti negli Statuti. Dei nomi di alcune regioni non si ha più memoria; altre conservarono sino ad oggi la stessa denominazione; altre infine subirono qualche alterazione col volgere …

Dintorni di Sassari nel 1300

Vigne, orti, oliveti

  Nel 1316 nei dintorni di Sassari non esistevano che sole vigne, orti, frutteti e terreni aratori. L’olivo, che oggi forma la principale ricchezza delle nostre campagne, era sconosciuto. Nei Codici della Repubblica non si fa mai menzione né di olio, né di olivi. Quanto …