Sassari900

MEMORIA E STORIE DELLA CITTA'

Categoria: Topografia ed Edilizia

Passeggiate e giardini pubblici

Proposta di un mazziere Prima del 1700 la città di Sassari non aveva passeggiate perché veramente non ne sentiva il…

Leggi tutto

Sobborghi e appendici

Aria e luce Diventate quasi inutili le muraglie dopo la invenzione delle artiglierie, la popolazione si lusingò di vederle atterrate…

Leggi tutto

Il Castello di Sassari

Antico Castello Prima di parlare del famoso castello costrutto dagli aragonesi nel sesto lustro del secolo XIV, daremo un cenno…

Leggi tutto

Altri edifici antichi

Palazzo del barone d’Usini È una delle case più antiche di Sassari, restaurata più volte, sì che del vecchio palazzo…

Leggi tutto

Dogana, Frumentaria, Munizione

La Dogana Qui mi trovo di fronte una matassa arruffata, di cui non riesco a trovare il bandolo. La Frumentaria,…

Leggi tutto

Carceri antiche e moderne

Il Gremio dei Viandanti porta offerte di cibo – carne, pane, frutti – ai carcerati il giorno di Pasqua. Questa…

Leggi tutto

La Zecca di Sassari

Monete del Narbona La città di Sassari aveva i magazzini della zecca. Quando fra il 1410 e il 1420 Guglielmo…

Leggi tutto

Palazzo Reale

Il tratteggio in rosso indica l’area occupata dalla chiesa di Santa Caterina in piazza Azuni e dal Palazzo del Governo…

Leggi tutto

Teatri diversi

Il primo teatro Nei tempi antichi non era in Sassari alcun edifizio destinato propriamente a Teatro. Abbiamo già detto che…

Leggi tutto

Palazzo di Città

A sinistra, ricostruzione dell’antico palazzo comunale di origine duecentesca, demolito nel 1826 e, a destra, l’edificio come è oggi In…

Leggi tutto