Mostra 9 Risultato(i)
Sassari nella storia

Sotto gli Aragonesi (1323-1479)

Trattative di cessione. – Fin dal 1295 Bonifacio VIII aveva promesso al re di Aragona la concessione dell’isola di Sardegna. Abbiamo notato la solenne investitura fatta nel 1297; poi l’ambasciata dei sassaresi nel 1306. Nel 1307 i Doria avevano promesso di aiutare il re, specialmente …

Sassari nella storia

Sotto i Genovesi (1294-1324)

  Preludio. – Mentre il partito pisano di Sassari andava sempre più indebolendosi, quello genovese maggiormente rafforzavasi. La repubblica di Genova tentava con ogni sforzo d’impadronirsi della città di Sassari, valendosi dell’influenza che vi esercitava, dopo il matrimonio di Andrea e Manuele Doria con le …

Sassari nella storia

Sotto i Pisani (1276-1294)

Sotto i Genovesi? – Non è improbabile che fin dal tempo di Comita II e di Mariano (e forse anche dopo il matrimonio della figlia di Barisone II con Andrea Doria nel 1180) la città di Sassari, sebbene non autonoma, godesse di una certa libertà …

Sassari nella storia

Al tempo dei Giudici (1020-1275)

Il Villaggio. – Affermano gli antichi storici, che il paese di Sassari ebbe la prima origine nel rione di Sant’Apollinare, e propriamente intorno alla fontana pubblica, battezzata col nome di Pozzo di villa: pozzo esistente fino al 1850, e battesimo conservato fino ai nostri giorni. …

Sassari nella storia

Tempi remoti

Prime origini. – Quali furono i fondatori della borgata, villa, o città di Sassari? – Nessuno seppe dirlo, e nessuno forse lo dirà mai! Riassumerò per curiosità le storielle che corrono sul suo conto. Il padre Madau afferma, che Sassari fu fondata dai Tarati, popoli …