Sassari900

MEMORIA E STORIE DELLA CITTA'

Categoria: Sassari nella Storia

Sotto la Nuova Italia (dal 1870 al 1900)

ANCORA USAI E POI PASELLA Diverse dal 1871 al 1877. – Questo periodo settennale (svolto sotto il sindacato dell’Usai e…

Leggi tutto

Sotto la Costituzione (dal 1847 al 1870)

Ancora Carlo Alberto (1847-1848) L’anno 1847 fu foriero delle Riforme Liberali, che da quasi vent’anni il Piemonte e la Sardegna…

Leggi tutto

Sotto i Piemontesi (dal 1720 al 1848)

Il nuovo governo Abbiamo già detto che col trattato di Londra e di Parigi del 1718 l’isola di Sardegna venne…

Leggi tutto

Sotto gli Spagnoli (dal 1479 al 1720)

Michele Gilj Col matrimonio di Ferdinando il Cattolico, che si unì a Isabella, figlia del re Giovanni II, i diversi…

Leggi tutto

Sotto gli Aragonesi (dal 1323 al 1479)

Trattative di cessione Fin dal 1295 Bonifacio VIII aveva promesso al re di Aragona la concessione dell’isola di Sardegna. Abbiamo…

Leggi tutto

Sotto i Genovesi (dal 1294 al 1324)

 Preludio Mentre il partito pisano di Sassari andava sempre più indebolendosi, quello genovese maggiormente rafforzavasi. La repubblica di Genova tentava…

Leggi tutto

Sotto i Pisani (dal 1276 al 1294)

Sotto i Genovesi? Non è improbabile che fin dal tempo di Comita II e di Mariano (e forse anche dopo…

Leggi tutto

Al tempo dei giudici (dal 1020 al 1275)

Il Villaggio Affermano gli antichi storici, che il paese di Sassari ebbe la prima origine nel rione di Sant’Apollinare, e…

Leggi tutto

Tempi remoti

Prime origini Quali furono i fondatori della borgata, villa, o città di Sassari? – Nessuno seppe dirlo, e nessuno forse…

Leggi tutto