Mostra 17 Risultato(i)
Sassari nell'Ottocento

Le concerie Costa

Tra via Padre Zirano ed il sottopassaggio ferroviario di Santa Maria, seminascosto dalle erbacce e la folta vegetazione spontanea che lo ricoprono, ancora oggi si nota lo stabile che ospitava le concerie Costa. Più di un secolo fa, nel 1899, è stato il primo edificio …

Sassari nell'Ottocento

Cavallotti e lo “square”

  Nel 1897 per volontà del sindaco Gaetano Mariotti (1846-1902), che avrebbe voluto alberare tutte le piazze di Sassari, fu creato nella parte bassa dell’ampio spazio venutosi a creare con l’abbattimento del Castello e la costruzione della nuova caserma – quello che era stato il …

Sassari nell'Ottocento

Arti e mestieri fine 800

  L’edilizia Muratori, architetti, capimastri. Il numero degli individui di quest’associazione supera forse i 600, non comprese le professioni affini.Calcinatori. Le fornaci di calcina sono molte nel Prato e in altri siti, dove si ha la comodità delle legne.Fabbriche di tegole e mattoni. Se ne …

Sassari nell'Ottocento

Censimento 1846

Divisione della città. Dividesi Sassari in cinque rioni o parrocchie, e sono, la prima di San Nicolò, la seconda di Santa Catterina, la terza di Sant’Apollinare, la quarta di San Sisto, la quinta di San Donato. Popolazione in ragione delle anime, del sesso e delle …

Sassari nell'Ottocento

Sassari nell’Ottocento

Nell’Ottocento la città di Sassari si sviluppò e modificò profondamente il proprio assetto urbanistico e la propria struttura sociale. Vittorio Angius ci documenta su questo periodo storico, con un’analisi socio economica della città. I dati del censimento, precisa l’Angius, sono quelli pubblicati dalla commissione statistica …

Sassari nell'Ottocento

Piazza Castello

La Piazza Castello era originariamente il largo che stava davanti al Castello Aragonese, delimitato a destra dalla chiesa del Rosario, il cui convento annesso era vicino alla Porta Castello, e a sinistra dalla Piazza Cavallino de Honestis, già detta Piazza Costituzione. Sin dai tempi più …