Mostra 21 Risultato(i)
Leggi e Giustizia

Le carceri

Le carceri esistevano anticamente nello stesso sito dove sono quelle di San Leonardo, oggi abbandonate, nella Carra Piccola. L’art. 159 del Codice dice: «che il Guardiano delle Carceri non può pretendere da ogni prigioniero, per salario delle prigioni, per olio od altra spesa, oltre soldi …

Leggi e Giustizia

Articoli diversi

Dopo aver esposto in succinto i diversi Costumi e lo stato della nostra città nel secolo XIV, accuratamente desunti dai diversi capitoli del Codice della Repubblica Sassarese, riportiamo ora il sunto od i titoli di alcuni articoli sui quali non abbiamo creduto necessario fermarci – …

Leggi e Giustizia

Armi

Non saprei per vero precisare qual’era ai tempi della Repubblica la divisa dei soldati. Certo è che i capitani e i soldati vestivano lo stesso costume della Repubblica di Genova: coll’elmo e la maglia d’acciaio. Le armi allora usate, di cui si fa cenno all’art. …

Leggi e Giustizia

Mitezza delle pene

Dopo le rigorose pene da noi esposte in parecchi articoli, qualcuno si meraviglierà degli elogi fatti da valenti storici e letterati a proposito della tanto decantata mitezza delle pene contenute nei Codici della Repubblica Sassarese. E per vero, il cavar gli occhi e l’arrostire i …

Leggi e Giustizia

Cospirazione

  Cosa curiosa e ben degna di nota! – Mentre chi guardava una donna nel bagno era punito col taglio della testa, e a chi era ladro si tagliava la mano o si cavava un occhio; mentre infine vediamo le più rigorose pene per falli …

Leggi e Giustizia

Banditi

  Se un individuo, colpito da una condanna, riusciva a mettersi in salvo fuori di Sassari, egli doveva subire la pena del suo misfatto in qualunque tempo venisse preso dalla forza armata, oppure in qualunque tempo rientrasse in città volontariamente. L’art. 127 proibiva severamente di …

Leggi e Giustizia

I tre nei del Codice

  Fra il tanto senno, giustizia e umanità che guidarono i nostri antichi padri alla compilazione delle leggi contenute nel Codice della Repubblica, il qual Codice, secondo Manno, è un monumento della sapienza dei Sassaresi; – secondo Boullier, una costituzione en avant de son siecle; …

Leggi e Giustizia

La donna

  Nei tempi odierni la donna viene chiamata la nostra metà, ma è un semplice modo di dire. Ai tempi della Repubblica pare invece, che la donna fosse realmente la metà di un uomo; e ciò perché ce ne volevano due per formare un maschio. …

Leggi e Giustizia

Leggi sul pudore

  Abbiamo già parlato dello Stabilimento dei Bagni che esisteva attiguo all’attuale Monastero di Sant’Elisabetta. L’art. 160 imponeva ai maschi di bagnarsi colà il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica, ed alle donne di andarvi il lunedì, il martedì e il mercoledì. Le …

Leggi e Giustizia

Bestemmie

  Chi bestemmiava Dio, Santa Maria, o alcun Santo o Santa, pagava per ogni volta 20 soldi; ed era tenuto in prigione fino a pagare. Ciò però non s’intendeva per i giovani al di sotto dei 14 anni. Era un bel trovato per impedire le …