Il commercio di Sassari è quasi tutto in mano de’ genovesi, i quali riescono negli affari non pure meglio de’…
Leggi tutto“Conducono e caricano due barilotti detti mezzine, sul basto di due asinelli, le riempiono alcuni alla fonte di Rosello, altri…
Leggi tuttoLa coltivazione. “Abbiam notato grande la bontà del prodotto, ed è cosa notoria che le foglie scelte di Sassari non…
Leggi tutto“Questi coloni sono così nominati perché lavorano quasi sempre con la zappa nella coltura degli oliveti, de’ giardini e delle…
Leggi tutto“Questo è uno dei rami maggiori dell’industria agraria sassarese. Sono intorno a Sassari, come fu già notato, amplissimi boschi di…
Leggi tutto“Sono in Sassari alcuni antichi laboratori per conciare i cuoi e le pelli, e si possono notare truogoli 4, cuboni…
Leggi tuttoSarti. I sarti di arte grossa lavorano vesti sardesche. In altro tempo, quando non solo i contadini, ma altri delle…
Leggi tuttoLibrai. Si vendono libri in tre negozi, sufficientemente provveduti di opere letterarie italiane e francesi, e di quelle scientifiche, che…
Leggi tuttoFerrari. Sono in buon numero, e distinti in fabbri d’arte grossa e di arte fina. I fabbri d’arte grossa lavorano…
Leggi tuttoMuratori, architetti, capimastri. Il numero degli individui di quest’associazione supera forse i 600, non comprese le professioni affini. Calcinatori. Le…
Leggi tutto