Sassari900

MEMORIA E STORIE DELLA CITTA'

Categoria: XIII e XIV secolo

Vigne, orti, oliveti

Nel 1316 nei dintorni di Sassari non esistevano che sole vigne, orti, frutteti e terreni aratori. L’olivo, che oggi forma…

Leggi tutto

La donna

Nei tempi moderni la donna viene chiamata la nostra metà, ma è un semplice modo di dire. Ai tempi della…

Leggi tutto

La moneta

La lira di Genova era la moneta in corso ai tempi della Repubblica Sassarese. Si noti che nel Codice, a…

Leggi tutto

Commercio e Mestieri

Arrotini Per affilare un gran falce, danari 4; – per un distrale, danari 3; – per un pudaiolu (forbice da…

Leggi tutto

La lingua sassarese

Come abbiamo veduto, gli Statuti della Repubblica di Sassari sono scritti in lingua sarda logudorese, e sarebbe ora nostro compito…

Leggi tutto

La Città

Bagni Dove oggi è il Monastero di Santa Elisabetta, erano i Bagni pub-blici; ed anche al presente vi scorre al…

Leggi tutto

Leggi e Giustizia

Armi Non saprei per vero precisare qual’era ai tempi della Repubblica la divisa dei soldati. Certo è che i capitani…

Leggi tutto

Rispetto agli ufficiali

Tutti gli ufficiali nominati dal Comune godevano la stima dei cittadini, e la legge li faceva rispettare. L’articolo 120 degli…

Leggi tutto

Messi del Comune

Dovevano essere otto, ed avevano 10 soldi al mese di stipendio per ciascuno. – Oltre i Messi vi erano pure…

Leggi tutto

Ambasciatori

La Podestà e gli Anziani sceglievano gli Ambasciatori da spedirsi, secondo lo esigeva il bisogno. Si mandavano a spese del…

Leggi tutto