1855. L’anno orribile per Sassari All’attività quasi febbrile spiegata nel 1854 per le misure preventive da adottarsi contro il cholera…
Leggi tuttoLa sera del 19 febbraio 1848 il Consiglio Comunale di Sassari, riunito in seduta, diede lettura del Dispaccio Viceregio che…
Leggi tuttoQuesta chiesa, oggi scomparsa, occupava una gran parte dell’area della piazzetta Azuni, quella dove oggi sorge la casa attigua al…
Leggi tuttoA giudicare dalla fitta presenza dei caffè tutt’attorno al triangolo, il cuore della città era Piazza Azuni: sul lato destro,…
Leggi tuttoDei Caffè a Sassari non si sentì la necessità e non furono in uso che negli ultimi tempi. Il caffè…
Leggi tuttoRisalendo il Corso e arrivando in Piazza Azuni, sul lato sinistro della chiesa di Santa Caterina vi era il caffè…
Leggi tuttoTra il 1939 e il 1940, il centro storico della città, precisamente nell’area che oggi corrisponde a Piazza Mazzotti (Piazza…
Leggi tuttoNel 2014 cessava definitivamente la produzione la Sarda Laterizi, azienda che operava nell’area industriale di Porto Torres. La “fabbrica di…
Leggi tuttoNel 1897 per volontà dell’attivissimo sindaco Gaetano Mariotti (1846-1902), che avrebbe voluto alberare tutte le piazze di Sassari, fu creato…
Leggi tuttoNei locali al piano terreno dei due palazzi che si trovavano dove oggi è il grattacielo vecchio, in piazza Castello,…
Leggi tutto