
Autorità e cariche diverse
- All
- XIII e XIV secolo

Il Podestà era il Capo – una specie di Presidente della Repubblica. Esso non poteva essere un sassarese; si eleggeva...

(Il Cavaliere). Veniva da Genova insieme al Podestà; era il suo gentiluomo, il suo coadiutore ed assessore, ed aveva ai...

(Il Notaio). Oltre l’ufficio di pubblico tabelliere, riempiva quello di Segretario del Consiglio e di Attuario della Podesteria. Giurava fedeltà,...

Il Consiglio Maggiore era composto di cento cittadini, ed i mancanti si rinnovavano con voto, a maggioranza dei Consiglieri. Colui...

Gli Anziani. – Erano 16, e se ne eleggevano 4 per ogni quartiere. Nessuno poteva essere Anziano se non apparteneva...

I Sindaci. – Erano otto buoni uomini nati nella terra di Sassari; e se ne sceglievano due per quartiere. Si...

L’articolo 97 degli Statuti prescriveva, che i cittadini chiamati all’elezione di qualunque uffiziale del Comune, dovessero giurare sul Vangelo di...

Era così chiamato il Tesoriere perché custode delle masserizie e del danaro del pubblico. I 16 Anziani, dopo aver giurato...

Il Tola crede che il chita possa essere abbreviazione di cinta, come pure potrebbe significare settimana. L’uno e l’altro vocabolo...

Tutti i cittadini, dall’età di 14 anni fino ai 70, erano obbligati alla guardia; si faceva solo eccezione per gli...

Erano quattro (uno per quartiere) e venivano eletti ogni anno dagli Anziani del Consiglio per comandare le guardie in diversi...

(Sergenti). Erano presso a poco come i nostri Carabinieri; arrestavano i malfattori e davano la caccia ai banditi. Percepivano di...

La Podestà, Sindaci e Anziani, chiamavano ogni anno due buoni uomini legali per cercare e provare tutti i furti e...

Erano preposti al peso pubblico. Al cospetto del Podestà ed Anziani venivano chiamati 12 buoni uomini, i quali dovevano nominare...

Venivano scelti dal Podestà, ed era loro proibito di far commercio e d’ingerirsi in affari per proprio conto. Essi erano...

Il suo obbligo era quello di sorvegliare. L’articolo 62 proibiva a qualunque cittadino di introdurre sale in Sassari senza licenza...

La Podestà e gli Anziani sceglievano gli Ambasciatori da spedirsi, secondo lo esigeva il bisogno. Si mandavano a spese del...

Dovevano essere otto, ed avevano 10 soldi al mese di stipendio per ciascuno. – Oltre i Messi vi erano pure...

Tutti gli ufficiali nominati dal Comune godevano la stima dei cittadini, e la legge li faceva rispettare. L’articolo 120 degli...
DOMINAZIONI
- Tempi remoti
- Al tempo dei giudici (dal 1020 al 1275)
- Sotto i Pisani (dal 1276 al 1294)
- Sotto i Genovesi (dal 1294 al 1324)
- Sotto gli Aragonesi (dal 1323 al 1479)
- Sotto gli Spagnoli (dal 1479 al 1720)
- Sotto i Piemontesi (dal 1720 al 1848)
- Sotto la Costituzione (dal 1847 al 1870)
- Sotto la Nuova Italia (dal 1870 al 1900)