Artigiani in genere In ogni tempo Sassari ebbe valenti operai che si distinsero nell’arte o mestiere che professavano. Nel Codice…
Leggi tuttoIl convento dei Mercedari venne costruito a Sassari grazie ad una donazione testamentaria di don Gavino Marongiu Gambella, morto nel 1610, e i…
Leggi tuttoContrariamente a tutti gli altri Gremi di Sassari, quella degli Autoferrotranvieri è una corporazione che non si riferisce ad un mestiere…
Leggi tuttoGià negli statuti sassaresi del 1294 viene nominata la maestranza dei Taverraggios (Macellai).Nel 1795, nel venirle proposto un calmiere dei…
Leggi tuttoIl gremio dei Fabbri vanta lo statuto più antico tra le corporazioni di Sassari, risalente al 1521, mentre le ordinanze su questo mestiere…
Leggi tuttoAnticamente i Piccapietre facevano parte della confraternita della Madonna degli Angeli insieme ai muratori e ai falegnami (insieme a carpentieri) sotto, appunto, la protezione della Vergine….
Leggi tuttoOrigini. La nascita di una vera e propria corporazione dei trasportatori in Sassari si perde nei fumi della storia. Già…
Leggi tuttoI contadini nella Sassari medievale. Fra gli inizi del XIV secolo e la fine del XVI si ebbe a Sassari…
Leggi tuttoLa confraternita di Nostra Signora degli Angeli era l’antico nome entro cui si racchiudevano le maestranze sassaresi che avevano a…
Leggi tuttoOrigini. Le origini della corporazione degli Ortolani di Sassari si perdono nel medioevo turritano. Già ai tempi del libero comune,…
Leggi tutto