
Ellen Rose Giles è stata una studiosa americana, giornalista, antropologa e fotografa. Nasce l’11 marzo 1874 a Philadelphia e, conclusi gli studi, segue la sua passione, contagiandola alla madre, alla nonna e alle sorelle, quella di viaggiare. Si trasferisce inizialmente a New York, poi a Firenze e nel 1906 arriva a Sassari, insieme alla madre, in una casa in via Roma, al numero 87. In questo appartamento, Ellen Giles viene trovata morta dalla sua domestica il 15 gennaio 1914, uccisa da un colpo di pistola. La sua morte risulta subito alquanto misteriosa, visto che il proiettile che le aveva trapassato il cuore non aveva lasciato alcun segno nel vestito e nel corpetto che la donna indossava, tanto da far ipotizzare che Ellen fosse stata rivestita dopo la sua morte. La magistratura dell’epoca sbrigò frettolosamente la pratica archiviandola come suicidio, ma molti giornalisti americani continuarono a sostenere la tesi dell’omicidio. A dare vita alla tesi americana fu anche la scomparsa da Sassari, proprio in quei giorni, di un giovane nobile sassarese del quale non si è mai riuscito a dare un nome.
Le spoglie di Ellen Rose Giles giacciono in un loculo nel cimitero monumentale di Sassari. Della vicenda si è occupato un libro edito dall’Associazione storica sassarese, “Il caso Giles“, una dettagliata biografia della giovane studiosa americana scritta da Alberto Mario Pintus e Maria Giovanna Cugia.
Di misterioso nel caso Giles non rimane soltanto l’omicidio della studiosa americana. Sembra che, subito dopo la pubblicazione della biografia, una persona, della quale non si conosce l’identità, si rechi ogni settimana a posare un fiore bianco sulla tomba di Ellen Giles.
DOMINAZIONI
- Tempi remoti
- Al tempo dei giudici (dal 1020 al 1275)
- Sotto i Pisani (dal 1276 al 1294)
- Sotto i Genovesi (dal 1294 al 1324)
- Sotto gli Aragonesi (dal 1323 al 1479)
- Sotto gli Spagnoli (dal 1479 al 1720)
- Sotto i Piemontesi (dal 1720 al 1848)
- Sotto la Costituzione (dal 1847 al 1870)
- Sotto la Nuova Italia (dal 1870 al 1900)