Conciatura delle pelli

Conciatura delle pelli

“Sono in Sassari alcuni antichi laboratori per conciare i cuoi e le pelli, e si possono notare truogoli 4, cuboni 10, lavatoi 5, macine per il mirto 2, e otto mastri, con altrettanti calcinieri e 4 mirtajuoli, come son detti. Si possono conciare nell’anno da 5700 pezzi, tra cuoi e pelli. Ciò che rimane di quest’articolo, il quale da queste parti è molto abbondante, vendesi all’estero. Nella concia si adopera il mirto, da che fu vietato l’uso della ruca, come dicesi la corteccia dell’elce”.

Ti potrebbero interessare

Il Commercio

Il Commercio

Gli acquaroli

Gli acquaroli

Il tabacco

Il tabacco

Zappatori

Zappatori