Salta al contenuto
Sassari900

Sassari900

MEMORIA E STORIE DELLA CITTA'

MENUMENU
  • GALLERIE
    • ITINERARIO 1
      • Monte Rosello
      • Piazza Tola e mercato civico
      • Viale Umberto
      • Cappuccini
    • ITINERARIO 2
      • Piazza Azuni
      • Piazza Castello
      • Piazza d’Italia
    • ITINERARIO 3
      • Via Roma
      • Emiciclo Garibaldi
      • San Giuseppe
      • Viale Italia
    • ITINERARIO 4
      • Stazione ferroviaria
      • Santa Maria e corso Vico
      • Il Corso e Porta Sant’Antonio
    • ITINERARIO 5
      • Dai quartieri
      • Borgate e periferie
      • Platamona
    • ALTRE GALLERIE
      • Panorami
      • Stampe e varie
  • "SASSARI" - 1
    • SASSARI COMUNE
      • Sassari Comune sotto la protezione di Pisa
      • Sassari alleata con la Repubblica di Genova
    • DOMINAZIONI
      • Tempi remoti
      • Al tempo dei giudici (dal 1020 al 1275)
      • Sotto i Pisani (dal 1276 al 1294)
      • Sotto i Genovesi (dal 1294 al 1324)
      • Sotto gli Aragonesi (dal 1323 al 1479)
      • Sotto gli Spagnoli (dal 1479 al 1720)
      • Sotto i Piemontesi (dal 1720 al 1848)
      • Sotto la Costituzione (dal 1847 al 1870)
      • Sotto la Nuova Italia (dal 1870 al 1900)
    • SASSARI NEI SECOLI XIII E XIV
      • Gli Statuti di Sassari
      • Autorità e cariche diverse
      • La Città
      • Leggi e Giustizia
      • Commercio e Mestieri
      • La donna
      • La lingua sassarese
      • La moneta
    • SASSARI DAL SECOLO XIV AL SECOLO XVIII
      • Sassari francese per 27 giorni
      • Un cronista sassarese
      • Sommossa popolare del 1780
        • Il racconto di frate Sisco
      • I moti feudali – Giovanni Maria Angioy
      • Angioy in Sassari
      • Inno contro il feudalismo
  • "SASSARI" - 2
    • SASSARI ANTICA E SASSARI MODERNA
      • Sassari nel passato
      • Sassari nel presente
      • Il giudizio degli altri
      • Pareri sulla lingua sassarese
    • TOPOGRAFIA ED EDILIZIA
      • Muraglie, Torri, Porte
      • Il Castello di Sassari
      • Rioni, Piazze, Corti
      • Vie, Vicoli, Lastricamenti
      • Palazzo di Città
      • Teatri diversi
      • Palazzo Reale
      • La Zecca di Sassari
      • Carceri antiche e moderne
      • Dogana, Frumentaria, Munizione
      • Altri edifici antichi
      • Sobborghi e appendici
      • Passeggiate e giardini pubblici
    • PANE, CARNI, PESCE
      • Grano, farina, pane
      • Macellai e mattatoio
      • Pescheria e pescivendoli
      • Il Mercato
    • ILLUMINAZIONE E NETTEZZA
      • Illuminazione antica
      • Gas e luce elettrica
      • Nettezza pubblica
      • Il cholera del 1855
  • "SASSARI" - 3
    • AGRICOLTURA, INDUSTRIA, COMMERCIO
      • Agro Sassarese
      • Vigneti, frutteti, agrumi
      • Oliveti e gelsi
      • Orti, tabacco e fiori
      • Fabbriche e industrie
      • Commercio e mercanti
      • Trasporti e strade
      • Corrieri e Posta
      • Arti e Mestieri
  • FATTI E PERSONE
  • '800 e '900
  • I CANDELIERI
  • IN VOLO
  • L'AUTORE
Su Cavalleri
 XIII e XIV secolo

Su Cavalleri

(Il Cavaliere). Veniva da Genova insieme al Podestà; era il suo gentiluomo, il suo coadiutore ed assessore, ed aveva ai suoi comandi la forza del Comune. Era pur chiamato su Cumpagnone dessu Potestat, e prestava anche lui il giuramento di fedeltà.

 

Ti potrebbero interessare

Vigne, orti, oliveti  XIII e XIV secolo

Vigne, orti, oliveti

La donna  XIII e XIV secolo

La donna

La moneta  XIII e XIV secolo

La moneta

Commercio e Mestieri  XIII e XIV secolo

Commercio e Mestieri

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DOMINAZIONI

  • Tempi remoti
  • Al tempo dei giudici (dal 1020 al 1275)
  • Sotto i Pisani (dal 1276 al 1294)
  • Sotto i Genovesi (dal 1294 al 1324)
  • Sotto gli Aragonesi (dal 1323 al 1479)
  • Sotto gli Spagnoli (dal 1479 al 1720)
  • Sotto i Piemontesi (dal 1720 al 1848)
  • Sotto la Costituzione (dal 1847 al 1870)
  • Sotto la Nuova Italia (dal 1870 al 1900)

NOTIZIE

  • SASSARI NEI SECOLI XIII E XIV
  • SASSARI DAL SEC. XIV AL SEC. XVIII
  • SASSARI ‘800 E ‘900

CATEGORIE

  • 1500-1800
  • 800-900
  • Agricoltura – Industria – Commercio
  • Candelieri
  • Censimento 1846
  • Diario del notaio Usai
  • Fatti e Persone
  • Illuminazione e Nettezza
  • Pane – Carni – Pesce
  • Sassari antica e moderna
  • Sassari Comune
  • Sassari nella Storia
  • Topografia ed Edilizia
  • XIII e XIV secolo

Articoli recenti

  • Arti e Mestieri
  • Braccianti
  • Autoferrotranvieri
  • Macellai
  • Fabbri

Copyright. Sassari900 | Wishful Blog di Wishfulthemes