
Guardia nazionale
Tutti i cittadini, dall’età di 14 anni fino ai 70, erano obbligati alla guardia; si faceva solo eccezione per gli Anziani e Consiglieri del Consiglio Maggiore, per gli uomini che avevano cavallo per conto del Comune, per tutti coloro che avevano cavallo in casa (!), per i figli che stavano col padre, e per i fanti ed i servi che dovevano stare col loro padrone (cum sos dominos issoro). – Chi poi si rifiutava a fare questa guardia oppure non voleva offrire un cambio equivalente era punito con la multa di 2 soldi in tempo di guerra, e di un soldo in tempo di pace.
Per due soldi, via, i pusillanimi potevano risparmiarsi molti mal di capo! – La tenuità della pena ben dimostra che i cittadini della Repubblica di Sassari adempivano con amore ai loro doveri.
Tutti i padroni di cavalli (secondo l’articolo 144) dovevano fare inscrivere le loro bestie e tenerle a disposizione del Comune, tanto per le spedizioni, quanto in tempo di guerra.
La Prussia e la Francia hanno in questi ultimi tempi fatto una simile legge. I nostri Padri Repubblicani erano ben previdenti e sagaci nei primi anni del secolo XIV!
No Comment