Autorità della Repubblica Sassarese

Sindaci e Podestà

Giudicato di Torres (687-1272)
Il giudicato di Torres o del Logudoro, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-occidentale della Sardegna che comprendeva le odierne subregioni del Sassarese, della Nurra, della Romangia, dell’Anglona, del Marghine, della Planargia, del Montiferru, del Goceano e parte della Barbagia, oggi comprese nelle attuali province di Sassari, Nuoro e Oristano. Confinava ad est con il giudicato di Gallura e a sud con il giudicato di Arborea e il giudicato di Cagliari.
 
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCarica
687-Nicola di TorresGiudice
740-Mariano IGiudice
800-Pietro IGiudice
800-Guglielmo di TorresGiudice
990-1017Occup. saracena
1000-Comita IGiudice
1017-1021Occup. pisana
1021-1022Occup. saracena
1022-Gonario IGiudice
-1038Comita IIGiudice
1038-1073Barisone IGiudice
1082-Andrea TancaGiudice
-1082Mariano IGiudice
1082-1127Costantino IGiudice
1127-1153Gonnario IIGiudice
1153-1191Barisone IIGiudice
1191-1198Costantino IIGiudice
1198-1218Comita IIIGiudice
1218-1233Mariano IIGiudice
1233-1236Barisone IIIGiudice
1236-1238AdelasiaGiudice
1238-1249Re Enzo di SardegnaHohenstaufen (*)Giudice
1250-1270Michele ZancheVicario
(*) Gli Hohenstaufen (o anche Staufer o Staufen) furono una famiglia nobile originaria della Svevia (nell’attuale Germania). Il nome “Hohenstaufen”, che significa letteralmente “Alto Staufen”, ha origine nel XIV secolo, quando fu usato per la prima volta per distinguere la collina chiamata Staufen (Alpi sveve), dal villaggio omonimo nella valle sottostante.
 
 
Sassari repubblicana (1257-1323)
Età comunale. L’età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell’Europa occidentale. Ebbe origine in Italia centro-settentrionale attorno alla fine dell’XI secolo, sviluppandosi, poco dopo, anche in alcune regioni della Germania centro-meridionale e nelle Fiandre.
 
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCarica
1272-Arrigo da CapronaPisaPodestà
1281-1282Goffredo SampantePisaPodestà
1282-12834Tano Badia de SismondiPisaPodestà
1300-Ottone BoccanegraGenovaPodestà
1313-Rolando da CastiglioneGenovaPodestà
1316-Cavallino De HonestisGenovaPodestà
1323-1323Guantino CatoniAmministratore
 
Regno di Sardegna nella corona d’Aragona (1323-1479)
Il 7 maggio 1323 Sassari ottenne da Giacomo II di Aragona il diritto di mantenere i propri statuti. Tuttavia l’arrivo delle milizie aragonesi insieme all’estensione dei privilegi barcellonesi (quindi dei relativi ordinamenti) portò ad una mutazione del diritto locale in favore di quello straniero. Alla figura del podestà viene affiancata quella del vicario, che ne limitò la precedente totale giurisdizione su questioni di ordine legislativo, giudiziario e militare; la nomina come la retribuzione divenne règia, la carica a tempo indeterminato, anche i feudatari poterono ambirvi, e si persero quasi del tutto i compiti militari e giudiziari, conservando parzialmente quelli di governo. Bisogna notare che la carica di Governatore non si riferisce alla città di Sassari, bensì all’intero “Capo di sopra”, ossia alla Sardegna del nord.
 
PeriodoPrimo cittadinoCarica
1323-1324Guglielmo MolinerGovernatore
1324-1324Gaetano SanmenatGovernatore
1324-1326Raimondo di MontpavoneGovernatore
1326-1327Pietro GilbertoGovernatore
1327-1337Raimondo di MontpavoneVicario e Castellano
1337-1346Raimondo CrecillaGovernatore
1346-1350Pietro AlbertoGovernatore
1350-1354Raimondo di CardonaGovernatore
1354-1355Raimondo di CruillasGovernatore
1355-1356Pietro AlbertoGovernatore
1356-1357Galzerando FinolleroGovernatore
1357-1367Bernardo de GuimeraGovernatore
1367-1367Pietro FallettiGovernatore
1367-1369Pietro AlbertoGovernatore
1369-1371Dalmazzo JordanGovernatore
1371-1383Alberto CruillasGovernatore
1383-1390Francesco de S. ColomaGovernatore
1390-1410Galcerano di VillanovaGovernatore
1410-1413Raimondo Zatrilla
(o Ramon III Zatrillas)
Governatore
1413-1415Accarto de MuroGovernatore
1415-1416Alberto ZatrillaGovernatore
1416-1420Raimondo ZatrillaGovernatore
1420-1434Raimondo ColdesGovernatore
1434-1446Giovanni PardoPodestà
1446-1449Giovanni de Flors
(o  Juan Flors)
Podestà
1449-1460Raimondo ZatrillaGovernatore
1460-1461Antonio de SenaGovernatore
1461-1468Antonio SerraGovernatore
1468-1482Pietro PujadesGovernatore
 
Regno di Sardegna nell’impero spagnolo (1479-1713)
La storia della Sardegna spagnola si fa comunemente iniziare nel 1479. In quell’anno, alla morte di Giovanni II di Aragona, IX re di Sardegna, gli succedeva suo figlio Ferdinando II, il cui matrimonio con Isabella di Castiglia sanciva la nascita, per unione personale dei due regni, della corona di Spagna, di cui il Regno di Sardegna entrava automaticamente a far parte.
 
PeriodoPrimo cittadinoCarica
1482-1483Francesco Giovanni di S. ColomaGovernatore
1483-1483Giovanni GrallaGovernatore
1483-1483Giovanni FabreGovernatore
1483-1485Andrea BruraGovernatore
1485-1500Giovanni BrureGovernatore
1500-1506Giovanni di MontbuyGovernatore
1506-1510Giovanni Amat
(o Giovanni Battista Amat y Aymerich)
Governatore
1510-1515Filippo BoylGovernatore
1515-1524Pier Giovanni de CamboiGovernatore
1524-1529Don Francesco di Sena
(o Francesco de Sena)
Governatore
1529-1534Francesco Giron di RebolledoGovernatore
1534-1537Antonio CadornaGovernatore
1537-1538Francesco CentellesGovernatore
1538-1542Diego de SenaGovernatore
1542-1546Giacomo MancaGovernatore
1546-1552Giovanni Cariga
(o Juan Cariga )
Governatore
1552-1553Blasco AlagonGovernatore
1553-1554Gerardo ZatrillasGovernatore
1554-1554Antioco BellitGovernatore
1554-1557Giovanni FabraGovernatore
1557-1558Francesco de RignoGovernatore
1558-1559Gerardo ZatrillasGovernatore
1559-1560Antioco BellitGovernatore
1560-1575Francesco de SenaGovernatore
1575-1578Andrea MancaGovernatore
1578-1580Antonio ColomaGovernatore
1580-1591Pietro AymerichGovernatore
1591-1596Francesco de SenaGovernatore
1596-1611Andrea VirdeGovernatore
1611-1613Francesco de SenaGovernatore
1613-1637Don Enrico de SenaGovernatore
1637-1637Francesco AnsaldoGovernatore
1637-1637Francesco SanatelloGovernatore
1637-1637Geronimo D’HomidesGovernatore
1637-1638Francesco Raimondo de SenaGovernatore
1638-1643Bernardino di CervellonGovernatore
1643-1645Pietro Moros Molines
(o Don Pietro Moros y Molino)
Governatore
1645-1649Francesco de SenaGovernatore
1649-1649Francesco de SenaGovernatore
1649-1649Francesco di Villa PadiernaGovernatore
1649-1657Carlo AvillaGovernatore
1657-1681Francesco Sangiust
(y Brondo, Conte di San Lorenzo)
Governatore
1681-1689Felice SangiustGovernatore
1689-1691Raffaele MortorelGovernatore
1691-1697Paolo BacallarGovernatore
1697-1706Pietro Amat
(Deliperi alias Gambella,
Barone di Sorso)
Governatore
1706-1709Vincenzo Bacallar Sanna
(o Bacallar y Sanna)
Governatore
1709-1709Giambattista CugiaGovernatore
1709-1711Antonio Manca Gaya
(Marchese di Mores)
Governatore
1711-1714Ignazio MedranoGovernatore
 
Il Regno nel Sacro Romano Impero (1713-1717)
Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull’isola della Sardegna. Comprendeva i territori dei giudicati autoctoni e i possedimenti aragonesi, pisani e genovesi.
 
PeriodoPrimo cittadinoCarica
1714-1720Marchese BenitesGovernatore
 
Regno di Sardegna sabaudo (1720-1861)
Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d’Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo.
 
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCarica
1720-1722Gio Battista de Lucerna
(Conte di Campione
o Campion)
Governatore
1722-1723Comm. S. MartinoReggente
1723-1733Carlo Manuel CarlinoGovernatore
1733-1745Carlo Francesco Tondut
(Barone Tondut)
Governatore
1745-1750Cav. PallavicinoGovernatore
1750-1759Bonaventura del SestoGovernatore
1759-1766Tomas GiubertGovernatore
1766-1769Cav. di CostiglioneGovernatore
1769-1772Cav. BlonaiGovernatore
1772-1781Cav. Allì di Maccarani
(Marchese della Planargia)
Governatore
1781-1782Cav. BalbinoGovernatore
1782-1785Cav. BelvedereGovernatore
1785-1788Rovero de PicaGovernatore
1788-1790Cav. RaibertiGovernatore
1790-1791Cav. François Daviet
de Foncenex
Governatore
1791-1794Cav. Alessandro MerliGovernatore
1794-1796Gavino Santuccio o Antioco SantuccioGovernatore
1796-1796Giovanni Maria AngioyAlternos (*)
1799-1799Federico Maria Giuseppe
di Savoia (Duca di Monferrato)
Governatore
1799-
15 giugno 1801
Duca Placido Benedetto
di Savoia, conte di Moriana
Governatore
1802-1803Giuseppe ValentinoGovernatore
1803-1804Cav. Giacomo Pes di VillamarinaGovernatore
1804-1814Giuseppe Thaon
(Conte di Revel di Sant’Andrea)
Governatore
1814-1814Cav. del VaraxGovernatore
1814-1818Cav. Carlo CugiaGovernatore
1818-1823Antonino GrondonaGovernatore
1823-1826Cav. de la FrechereGovernatore
1826-1831Tommaso Grondona (o Efisio Salazar Olivar)Governatore
1831-Pietro Crotti di CostiglioleGovernatore
Avv. Cav. Ludovico DazianiGovernatore
-1842 (?)Cav. Gaspare Andreis
(o De Andreis)
Governatore
Cav. CornutiGovernatore
Barone Giovanni CamossiGovernatore
1837 (?)-
31 gennaio 1849
Don Antonio Ledà
(o Ledda Conte di Ittiri)
Sindaco
1849-1853Giacomo DeliperiPartito LiberaleSindaco
luglio 1852-
aprile 1854
Gio. Maria SussarelloSindaco
aprile 1854-
1 settembre 1855
Giommaria Pisano Marras
(o Gemmaria o Gian Maria)
Sindaco
1 settembre 1855-
22 novembre 1855
Avv. Giuseppe SotgiuComm. regio
22 novembre 1855-dicembre 1859Avv. Giuseppe SotgiuSindaco
15 gennaio 1860-marzo 1860Don Francesco DelitalaSindaco
(*) L’Alternos era il rappresentante delegato dal Vicerè.
 
 
Regno d’Italia (1861-1946)
 
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCarica
marzo 1860-
febbraio 1863
Don Simone MancaSindaco
febbraio 1864-
30 giugno 187
Avv. Stefano UsaiSindaco
novembre 1873-
maggio 1877
Comm. Nicola Pasella
(o Nicolò)
Sindaco
1877-aprile 1878Prof. Antonio CrispoAssessore
anziano
aprile 1878-
novembre 1878
Soro PirinoSocietà
Repubblica
Assessore
anziano
novembre 1878-
ottobre 1881
Antonio VitelliSindaco
aprile 1881-
giugno 1881
Barone Cesare GiordanoSindaco
ottobre 1881-
febbraio 1882
Aurelio PabisComm. regio
febbraio 1882-
marzo 1883
Don Gerolamo Ledà
(o Ledda Conte di Ittiri)
ModeratiSindaco
marzo 1883-
maggio 1884
Conte di Sant’EliaSindaco
maggio 1884-
26 agosto 1884
Cav. Ferdinando PerinoComm. regio
26 agosto 1884-1885Raffaele GarziaLista della
conciliazione
Sindaco
1886-ottobre 1888Gaetano MariottiSindaco
novembre 1889-
febbraio 1891
Giuseppe BassoSindaco
25 maggio 1891-1891Comm. FrateComm. regio
5 ottobre 1891-1892Antonio ContiSindaco
ottobre 1892-
gennaio 1893
Giacomo PitzornoSindaco
14 gennaio 1893-1895Don Gerolamo Ledà
(o Ledda Conte di Ittiri)
Sindaco
luglio 1896-
6 febbraio 1902
Gaetano MariottiSindaco
6 febbraio 1902-
21 settembre 1902
Pietro Satta BrancaProsindaco
21 sett. 1902-
24 novembre 1904
Pietro Satta BrancaSindaco
9 giugno 1905-1907Pietro Satta BrancaSindaco
1907-1910Sindaco
31 luglio 1910-1913Filippo GaravettiSindaco
1914-1915Girolamo PitzoloSindaco
1915-1916Giovanni LavagnaSindaco
26 marzo 1917-1917Giovanni LavagnaComm. pref.
1917-Domenico TeodoraniComm. pref.
Sindaco
24 ottobre 1920-
6 luglio 1923
Flaminio MancaleoniLiberali
moderati
Sindaco
6 luglio 1923-
19 dicembre 1925
Candido MuraComm. pref.
20 dicembre 1925-
23 dicembre 1926
Gen. Mario SchiffiComm. pref.
24 dicembre 1926-1930Avv. Antonio LeoniPart. Naz. FascistaPodestà
1930-01/12/1930Luigi PiloPart. Naz. FascistaPodestà
1931-01/12/1932Pietro DavidComm. pref.
1932-1933Prof. Francesco FlumenePart. Naz. FascistaPodestà
1933-1934Part. Naz. FascistaPodestà
1933-1938Gavino Sussarello VenturaPart. Naz. FascistaPodestà
1938-1943Ing. Giacomo CrovettiPart. Naz. FascistaPodestà
27 agosto 1943-
28 settembre 1943
Prof. Pietro CampusComm. pref.
28 settembre 1943-
giugno 1944
Avv. Ignazio DevillaComm. pref.
giugno 1944-
31 marzo 1946
Avv. Ignazio DevillaSindaco
 
 
Repubblica Italiana (dal 1946)
 
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCarica
10 aprile 1946-
4 settembre 1946
Candido MuraDemocrazia
Cristiana
Sindaco
4 settembre 1946-
25 settembre 1954
Oreste Ruggero Dino PieroniDemocrazia
Cristiana
Sindaco
25 settembre 1954-
27 giugno 1956
Vittorio DevillaDemocrazia
Cristiana
Sindaco
27 giugno 1956-
11 febbraio 1957
Giuseppe BinnaSindaco
11 febbraio 1957-
28 novembre 1960
Piero MasiaDemocrazia
Cristiana
Sindaco
28 novembre 1960-
6 settembre 1963
Lorenzo GanaduDemocrazia
Cristiana
Sindaco
6 settembre 1963-
9 gennaio 1965
G. Antonio Maria BriandaDemocrazia
Cristiana
Sindaco
9 gennaio 1965-
9 maggio 1966
Salvino NaitanaDemocrazia
Cristiana
Sindaco
9 maggio 1966-
20 dicembre 1968
Nicolò PirasDemocrazia
Cristiana
Sindaco
20 dicembre 1968-
15 gennaio 1971
Francesco GuarinoDemocrazia
Cristiana
Sindaco
15 gennaio 1971-
10 dicembre 1973
Benito SabaDemocrazia
Cristiana
Sindaco
10 dicembre 1973-
6 settembre 1975
Sebastiano VirdisDemocrazia
Cristiana
Sindaco
6 settembre 1975-
13 dicembre 1978
Fausto FaddaPartito Socialista
Italiano
Sindaco
13 dicembre 1978-
29 settembre 1980
Franco MeloniPartito Sardo
d’Azione
Sindaco
29 settembre 1980-
30 maggio 1983
Pietro MontresoriDemocrazia
Cristiana
Sindaco
30 maggio 1983-
28 gennaio 1988
Raimondo RizzuDemocrazia
Cristiana
Sindaco
28 gennaio 1988-
8 agosto 1990
Marco FumiPartito Socialista
Italiano
Sindaco
8 agosto 1990-
28 gennaio 1994
Franco BorghettoPartito Socialista
Italiano
Sindaco
28 gennaio 1994-
8 agosto 1994
Franco MasalaPartito Socialista
Democratico Italiano
Sindaco
8 agosto 1994-
7 maggio 1995
Giacomo SpissuPartito Socialista
Italiano
Sindaco
 
Elezione diretta del sindaco (1995)
 
SindacoMandatoPartitoCoalizione
InizioFine
Anna
Sanna
7 maggio
1995
3 maggio
2000
Partito
Democratico
della Sinistra

Democratici
di Sinistra
L’Ulivo
(PDS/DS-
PSd’AZ
PdD–PPI–
Civiche)
Nanni
Campus
3 maggio
2000
9 maggio
2005
Alleanza
Nazionale
Polo per
le Libertà
(FI–AN–RS–
CCD–Civiche)
Gianfranco
Ganau
9 maggio
2005
23 giugno 2010Dem.
di Sinistra

PD
L’Unione
DS–DL–
UDEUR–Pro
PSd’AZ–PRC–Civiche
Gianfranco
Ganau
23 giugno 201028 marzo 2014Dem.
di Sinistra

PD
PD–IdV–
FdV–FdS
PSI–SEL–
Civiche
Guido
Sechi
28 marzo 20143 giugno 2014Commissario
prefettizio
Giunta
commissariata
Nicola
Sanna
3 giugno 20142 luglio 2019Partito
Democratico
PD–CD–
SEL–IdV
Civiche
Nanni
Campus
2 luglio 2019in caricaIndipendente
Centrodestra
Liste civiche
 
(Fonte Wikiwand)