Il Gremio prende parte alla manifestazione del 1941. Ereditano il candeliere dei Carradori (gremio estinto) per una evidente affinità nella tipologia della maestranza. Erano gli antichi carrettieri, i trasportatori di un tempo. La loro cappella ha sede nella chiesa di Sant’Agostino, dove il Gremio festeggia la patrona, la Madonna del Buon Cammino. La bandiera è di colore rosso amaranto e ha riprodotta al centro l’immagine della Madonna.
Il costume è di quattro fogge differenti, secondo la posizione gerarchica dei gremianti (novizio, eletto, Obriere di Candeliere, Obriere Maggiore). Quest’ultimo indossa la “ripiglia” e “lu rusciu” (la gorgiera), elemento tipico dell’abbigliamento dei nobili spagnoli nei secc. XVI e XVII. Il suo costume è completato da spada e spadino, con elsa in argento. Tutti portano guanti bianchi e “lu sumbreru” , un copricapo in uso nel clero del Sei-Settecento. Sfila per secondo ed è penultimo ad entrare in chiesa. Sul Candeliere è raffigurata la Madonna del Buon Cammino ed un putto che sostiene un drappeggio.
La colorazione prevalente del fusto è rosso-marrone scuro.