I Massai sono rimasti i titolari delle antiche confrarie che in origine sciolsero il voto alla vergine Assunta il 14 agosto.
I Massai in particolare sono titolari della Confraria del Poble (ne facevano parte anche i Contadini i quali si sono separati nel 1803 e in seguito nel 1937 hanno avuto il consenso a partecipare alla Faradda autonomamente).
I Massai erano i grossi proprietari terrieri dediti alla coltivazione dei cereali. Dal 1531 ebbero il privilegio di poter entrare per primi in Chiesa. La cappella ha sede nella chiesa di S. Pietro di Silki, dove si trova la loro patrona, la Vergine delle Grazie. L’investitura del nuovo Obriere avviene in occasione della discesa dei Candelieri, davanti al Sindaco.
Lo stendardo è in damasco di colore bianco. Sul lato destro è raffigurata la Madonna delle Grazie, sul sinistro i Protomartiri Turritani. Il costume è il frac nero con camicia bianca, guanti, gilet e papillon neri. L’Obriere Maggiore indossa guanti e papillon bianchi. La spada è diversa per ciascuno dei gremianti. Il Candeliere è l’ultimo a sfilare e il primo ad entrare a S. Maria. E’ il più antico e prestigioso dei Gremi di Candeliere, anteriore al 1743. Sulla parte anteriore della colonna è raffigurata la Vergine delle Grazie. In uno dei riquadri del capitello vi è la vergine con in braccio il Bambino. Il Candeliere è contraddistinto da spighe e fiori d’oleandro.