Candelieri

Falegnami

Formarono il loro Gremio nel 1805. Presero parte per la prima volta alla sfilata nel 1921, anno in cui i fratelli Clemente costruirono il Candeliere che ancor oggi partecipa alla sfilata. Ottennero il permesso di partecipare alla discesa avendo importanti requisiti suffragati da documentazione storica. In precedenza i Falegnami sfilavano con i Piccapietre e i Muratori nella “Confraria di N.S. degli Angeli”. La loro cappella è presso la chiesa di Santa Maria, dedicata a San Giuseppe loro patrono. 

La bandiera è di damasco azzurro: sui diversi lati sono raffigurati il Santo Patrono e la Sacra Famiglia. Sia sul puntale dello stendardo che di quello della bandiera piccola vi è una statuetta raffigurante San Giuseppe con il bambino Gesù ed in mano un giglio. 

I Falegnami indossano il frac nero, pantaloni neri, camicia bianca, papillon e guanti neri, mentre il corpetto è di colore azzurro; sul fianco una spada. Occupa la quarta posizione ed è il sesto a entrare in chiesa. Il Candeliere ha alla base lo stemma di Sassari per differenziarsi dagli altri. Sulla parte anteriore sono raffigurati un martello, una sega, una squadra e una tenaglia. Dentro un riquadro del capitello è raffigurata l’immagine di San Giuseppe.