Si costituirono in Gremio nel 1803, in seguito alla separazione dai Massai e partecipano alla discesa dal 1937. In precedenza sfilavano con i Massai nella “Confraria del Pobble”. Erano piccoli proprietari, lavoratori della terra, prestatori d’opera per i grandi latifondisti. Hanno la propria cappella nella chiesa di S. Maria dedicata a San Giovanni Battista della Nebbia, loro patrono.
La bandiera è di colore rosso, bordata da una gallona dorata, con al centro il dipinto del patrono.
Il costume del Gremio è in stile spagnolo di fine ‘600, caratterizzato da una mantellina di pizzo bianco, su una casacca di broccato nero con una passamaneria argentata, pantaloni al ginocchio, calze nere e guanti bianchi. Completa il tutto la sciabola.
Occupa la terza posizione ed è il settimo ad entrar a Santa Maria.
Sul fusto è raffigurata l’immagine di San Giovanni Battista che battezza Gesù e gli attrezzi del mestiere. Sulla cima spuntano le spighe di grano, con frutta e uva che pende dal fusto.