Mostra 24 Risultato(i)
Sassari nell'Ottocento

Lo sciopero delle tabaccaie

Nei primi mesi del 1901 la “Nuova Sardegna” aveva dato notizia di uno sciopero delle operaie dei tabacchi pubblicando anche una sorta di intervista ad alcune scioperanti. Il cronista, in quella occasione, transitando in piazza del Diavolo (lu Patiu di lu Diaulu) incontra un gruppo …

Fatti e persone

I cugini d’Albertis, esploratori

Luigi Maria d’Albertis (Voltri, 21 novembre 1841-Sassari, 2 settembre 1901), è stato  stato un esploratore, naturalista e  botanico. Il suo nome è legato all’esplorazione della Nuova Guinea, una terra che il d’Albertis raggiunse più volte tra il 1871 e il 1877, raccogliendo e catalogando un …

Sassari nell'Ottocento

La fabbrica dei mattoni

La Sarda Laterizi nacque subito dopo la prima guerra mondiale. Lo stabilimento per la produzione di mattoni forati si insediò a Sassari tra le vie Pietro Micca, via Giovanni Pascoli e via Gabriele D’Annunzio, dove oggi vi è la sede di un supermercato e del …

Fatti e persone

Sebastiano Pani

Sebastiano Pani, imprenditore cagliaritano, è stato il pioniere dei trasporti in città. Ottenne la concessione del servizio pubblico di taxi a Sassari il 13 gennaio del 1929; il trasporto pubblico veniva effettuato con tre Fiat 303 e il servizio, funzionante 24 ore su 24, cosa …

Sassari nell'Ottocento

Mercato

Durante il mandato di Pietro Crotti di Costigliole, insediatosi come governatore della città di Sassari nel 1831, si era stabilito il Mercato pubblico nella piazza della Carra grande. Fu annullato dopo la venuta in Sassari di Carlo Alberto (nel 1841), per ragione di maggior decenza …

Sassari nell'Ottocento

Figlie di Maria

Ritiratosi in Sassari dai suoi lunghi servigi, il Marchese Boyl (sotto, nella foto piccola), segnò il primo anno del suo soggiorno in patria con una benefica istituzione. Pietoso dello stato miserabile di alcune povere fanciulle le raccolse in un palazzo, le provvide a sue spese …

Fatti e persone

La misteriosa morte di Ellen Giles

Ellen Rose Giles era una studiosa americana, giornalista, antropologa e fotografa. Nasce l’11 marzo 1874 a Philadelphia e, conclusi gli studi segue la sua passione, contagiandola alla madre, alla nonna e alle sorelle, quella di viaggiare. Si trasferisce inizialmente a New York, poi a Firenze …

Candelieri

Massai

I Massai sono rimasti i titolari delle antiche confrarie che in origine sciolsero il voto alla vergine Assunta il 14 agosto. I Massai in particolare sono titolari della Confraria del Poble (ne facevano parte anche i Contadini i quali si sono separati nel 1803 e …

Candelieri

Muratori

Il gremio dei Muratori partecipa da sempre alla “Discesa” infatti è tra le maestranze titolari delle antiche confrarie che in origine sciolsero il voto alla vergine Assunta il 14 agosto. I Muratori erano in origine titolari della Confraria di N.S. degli Angeli e partecipavano alla …