Diamo ora il nome di diverse regioni dei dintorni di Sassari, che ricaviamo dai diversi articoli contenuti negli Statuti. Dei nomi di alcune regioni non si ha più memoria; altre conservarono sino ad oggi la stessa denominazione; altre infine subirono qualche alterazione col volgere dei tempi, e di queste daremo il nome moderno:
– Molino de Lauros (oggi Badditosta) – Corru Cherbino (San Francesco) – Enene (villaggio verso l’Acqua Chiara) – Fontana de Balsamu (Barca) – Scala de Cloca (Scala di Ciogga) – Taverra (Taberra) – Badde de Bosue (Badde Usu) – Corte de Sanctu Martinu (San Quirico) – Sarrachinella (Sarrainedda) – Santa Maria de Joscla (Gioscari) – Sanctu Miali de Murusas (San Miali Amorosu).
Nuraghe de Annaos. – Questa denominazione è degna di nota. Gli studiosi dovrebbero studiare la radice di Annaos, la quale forse (chi lo sa?) potrebbe dare un po’ di luce sull’origine dei Nuraghi o di quel Nuraghe. Questo nuraghe trovasi precisamente in mezzo a due regioni che hanno la radice di anna, cioè Piandanna, (piano di annaos) e Montidimannu (forse monte de annaos). – Chi era questo Annaos?
Agli studiosi del genere i commenti. Io continuo:
Su Nuraghe (oggi Li Luzani) – Molinu de Comita Frundari (non del conte Fluridari, come ha letto il Tola).
Badu petrosu (Baddi peddrosa)- Tanaghe (Taniga; la quale nel 1131 non vantava alberatura, né vigne, perché è designata col nome di Campu de Tanaghe, come nota il Tola nel suo Codice Diplomatico) – Lentas (villaggio distrutto, e forse l’attuale Logulentu, (Luogo di Lentas). Difatti sopra i giardini di questa regione, dice il Bettinali, facendo scavi si trovarono alcuni avanzi di antiche case.
Valle de Isala – Monte de Nidu de Corbu – Valle d’Othila – Badde de Sanctu Giogli – Scala de Abe – Molinu de sorra (di sopra) – Valle de Gurusele – La pidrecca – Sanctu Pedru de Enene – Sanctu Simplichio – Sa argiola de Santa Caterina – De latila – Funtana de Canache (Caniga) – Argiola de San Pedru – Monte de Sechiu (Baddimanna).