A titolo di curiosità, diamo ora i nomi di diversi proprietari di case o di terre, che si trovano qua e là nel libro degli Statuti. Così i lettori faranno conoscenza con alcuni proprietari che esistevano nel 1300!
Vigna del prete Gonnario – Molino di messer Guantino Pinna – Vigna di Miali Ruffu – Vigna di Petru Cognu – Vigna dei figli di Gantine Aliprandu – Vigna del fu Dorbertu Otu – Vigna di Gantine Pira de Abila – Vigna di Neri Murabocto – Vigna di Nicolosu Corsu -Vigna di Michine (Michelino) Miajas – Vigna dei figli di Zone (Zironi, Girolamo) Canbaldu.
Casa del fu donno Albònito de Massa – Casa del fu Gualtiero di Volterra – Casa di Guglielmuccio de Vare – Casa di Arrighetto del Mare.
Si noti, che molte indicazioni di luoghi sono designate col nome dei loro proprietari conosciuti da ognuno; le proprietà allora passavano ben raramente dall’uno all’altro; e se passavano, mantenevano per lo più il nome del primo possessore, come risulta in vari luoghi, dove è detto del fu.
Come il lettore avrà notato, alcuni dei nomi di proprietari da noi menzionati sono di origine pisana o genovese, e molte famiglie sarde ora non esistono più: si sono spente.