Cosa curiosa e ben degna di nota! – Mentre chi guardava una donna nel bagno era punito col taglio della testa, e a chi era ladro si tagliava la mano o si cavava un occhio; mentre infine vediamo le più rigorose pene per falli leggieri, la cospirazione contro il Governo non era punita che con pene pecuniarie. Il Capo della congiura si puniva con sole 100 lire di multa; e tutti gli altri complici, pagando lire 50 per ciascuno, potevano ritornare tranquillamente a casa senza pericolo d’essere molestati.
Una cospirazione nel 1821 o nel 1833, costava assai di più!
E questa mitezza di pena aveva anch’essa la sua buona ragione.
Se si congiurava, voleva dire che non si era contenti del Governo; e il Governo non era così sfacciato da credersi giusto, senza macchia ed infallibile!