Commercio e Mestieri

Mercati

 

Come abbiamo veduto in diversi articoli, il formaggio, la lana, le pelli ed i cuoi, si dovevano vendere solamente nella Piazza Cotinas.
Le carni nel Macello, fuori della Porta di Gurusele.
Il grano, l’orzo e i legumi nella Carra Grande e Carra Piccola, dove era la misura.
Il pane, le frutta, per tutta la città, meno un gran tratto della Piazza Cotinas, dov’era proibito fabbricare dei forni.
La paglia, l’erba e le legna, nel Campu dessa Corte dessu Cumone.
il vino al minuto, secondo l’art.129, non si poteva vendere che a pinta giusta, e non più di 4 danari caduna pinta, contro pena di soldi 5 ogni volta. – La pinta era circa un litro.