Mostra 70 Risultato(i)
XIV-XVIII secolo

I Vicerè di Sardegna

  I Viceré, o Luogotenenti generali, facevano le veci del Re. Essi erano destinati a rappresentare la persona del Sovrano ai Sudditi lontani. Avevano l’impero delle milizie e genti di guerra, l’amministrazione politica ed economica del Regno, e più di tutto l’Amministrazione giudiziaria, dipendendo da …

XIV-XVIII secolo

Pesi e misure

Perché il lettore possa fare un calcolo preciso delle misure e pesi antichi, di cui abbiamo fatto menzione sin qui, e di cui faremo menzione in seguito, esporremo brevemente il rapporto di alcuni di essi colle misure metriche decimali determinati in Cagliari da speciale Commissione …

XIV-XVIII secolo

Ancora degli Statuti

  Abbiamo diffusamente parlato degli Statuti della Repubblica di Sassari nel capitolo riguardante “Sassari Genovese”. Vi ritorniamo ora, solo per combattere un parere dell’Angius, e per presentare ai lettori un nuovo documento, da me rinvenuto dopo la pubblicazione della Sassari Comune. Se mi trattenni sui …

XIV-XVIII secolo

La lingua, la peste… e Angius

Il Padre Angius, a proposito dell’origine del dialetto Sassarese, scrive: «La popolazione di Sassari nel 1612, per le carestie, le epidemie ed altre sciagure, era già ridotta a tanto, che non si poterono numerare dal visitatore Carrillo più di 2.800 anime. In tal vacuità si …

XIV-XVIII secolo

Fede di sudditi

  Lo abbiamo detto: – la città di Sassari nel 1720, vestendosi a festa e illuminando le sue case, cantò il Tedeum per acclamare il nuovo re Vittorio Amedeo II di Savoia; e gettandosi ai suoi piedi, gli proferse quella innata fedeltà, vecchia come il …

XIV-XVIII secolo

Fede di re

  Se si dovesse filosofare sulla volubilità degli umani propositi, sulle promesse dei regnanti, e sulle professioni di fede dei sudditi devoti, ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli, e confessare addirittura che il mondo è un mare magnum in cui i pesci grandi …

XIV-XVIII secolo

Parlamento e imposte

  Al re Don Pietro il Cerimonioso (nel 1355) si deve l’istituzione del Parlamento nazionale, perfezionato poi da Alfonso V, nel 1421. – Questo Parlamento (detto Cortes) si componeva di tre ordini: 1° degli Ecclesiastici, cioè Arcivescovi, Vescovi, Abati, priori e procuratori dei Capitoli delle …

XIV-XVIII secolo

Istruzione

  Dalla conquista di Don Alfonso fino ai primi del secolo XVII non si trova traccia veruna di pubblico insegnamento introdotto in Sardegna dagli Aragonesi o dagli Spagnuoli.La più crassa ignoranza regnava nell’universale… Il clero che doveva istruire il popolo era forse meno istruito del …