Autorità della Repubblica Sassarese

Gli Anziani

Erano 16, e se ne eleggevano 4 per ogni quartiere. Nessuno poteva essere Anziano se non apparteneva al Consiglio Maggiore. Essi si nominavano per speciali attribuzioni e per i bisogni giornalieri. Facevano presso a poco l’ufficio che oggi fa la Giunta Comunale.
L’articolo 99 spiega il modo con cui si eleggevano: «Perché discordie e malumori non nascono nei cittadini per la elezione degli Anziani del Consiglio, ordiniamo di fare come segue: S’inscrivano tutti i cento Consiglieri in altrettante schede segnate col bollo del Comune, le quali si pongano in quattro bussolotti, uno per quartiere. Questi bussolotti sigillati si diano in custodia al Guardiano dei frati di Santa Maria; nell’uscita di ogni Anziano si mandi per il detto Guardiano, il quale porterà i quattro bussolotti, da ognuno dei quali si toglieranno a caso quattro schede, che poi verranno bruciate; e così via via, si estrarranno quattro Anziani ogni due mesi fino all’esaurimento delle schede. Terminate queste, si scrivano da capo i nomi dei cento Consiglieri e si ricominci l’altra estrazione».
Ogni Anziano stava dunque in carica per un anno; perocché 16 Consiglieri per bimestre ammontano precisamente a 96.