sassari '900

MEMORIE E STORIA DELLA CITTA'

sassari '900

Menù principale

Vai al contenuto principale
MENUMENU
  • GALLERIE
    • ITINERARIO 1
      • Monte Rosello
      • Piazza Tola e mercato civico
      • Viale Umberto
      • Cappuccini
    • ITINERARIO 2
      • Piazza Azuni
      • Piazza Castello
      • Piazza d'Italia
    • ITINERARIO 3
      • Via Roma
      • Emiciclo Garibaldi
      • San Giuseppe
      • Viale Italia
    • ITINERARIO 4
      • Stazione ferroviaria
      • Santa Maria e corso Vico
      • Il Corso e Porta Sant'Antonio
    • ITINERARIO 5
      • Dai quartieri
      • Borgate e periferie
      • Platamona
    • ALTRE GALLERIE
      • Panorami
      • Stampe e varie
  • "SASSARI" DI ENRICO COSTA
    • 1. LE ORIGINI DI SASSARI (1131)
      • Primi abitatori
    • 2. SASSARI PISANA (1213)
      • Da villaggio a libero Comune
      • Sassari Comune sotto la protezione di Pisa
    • 3. SASSARI GENOVESE (1294)
      • La Repubblica di Sassari
      • Convenzione tra Genova e Sassari
      • Gli Statuti sassaresi
      • Autorità e cariche diverse
      • Sassari nei secoli XIII e XIV
    • 4. VICINANZE DI SASSARI
      • I dintorni della città nel 1300
    • 5. SASSARI ARAGONESE (1323)
      • Giacomo II (dal 1323 al 1327)
      • Alfonso IV il conquistatore (dal 1327 al 1336)
      • Pietro IV, il cerimonioso (dal 1336 al 1387)
      • Giovanni I (dal 1387 al 1395)
      • Don Martino, il Seniore (dal 1395 al 1409)
      • Ferdinando il Giusto (dal 1412 al 1416)
      • Alfonso V il magnanimo (dal 1416 al 1458)
      • Giovanni II (dal 1458 al 1479)
    • 6. SASSARI SPAGNOLA (1479)
      • Ferdinando il Cattolico (dal 1479 al 1516)
      • Carlo V (dal 1516 al 1556)
      • Sassari francese per 27 giorni
      • Filippo II (dal 1556 al 1598)
      • Filippo III (dal 1598 al 1621)
      • Filippo IV (dal 1621 al 1665)
      • Carlo II (dal 1665 al 1700)
    • 7. SASSARI TEDESCA (1708)
      • Carlo III (dal 1708 al 1717)
      • Un cronista sassarese
    • 8. SASSARI SPAGNOLA PER ALTRI 3 ANNI (1717)
      • Filippo V (dal 1717 al 1720)
      • Sassari dal secolo XIV al secolo XVIII
    • 9.1 SASSARI PIEMONTESE (1720)
      • Vittorio Amedeo II (dal 1720 al 1730)
      • Carlo Emanuele III (dal 1730 al 1773)
      • Vittorio Amedeo III (dal 1773 al 1796)
      • Sommossa popolare del 1780
      • Frate Sisco racconta la sommossa
      • I fatti dopo la sommossa (dal 1780 al 1796)
      • I Francesi in Sardegna
    • 9.2 SASSARI PIEMONTESE (1720)
      • L'assassinio di Pitzolo e del Marchese della Planargia
      • I tempi d'Angioi - 1
      • Inno contro il Feudalesimo
    • 10. OTTOCENTO E NOVECENTO
      • Rinascita e sviluppo
  • SINDACI E PODESTA'
  • PUBBLICAZIONI
  • COMMENTI

Pubblicazioni

SCARICA IL PDF
SCARICA IL PDF
Versione sfogliabile
Versione sfogliabile

GALLERIE QUARTIERI

  • Borgate e periferie
  • Cappuccini
  • Dai quartieri
  • Emiciclo Garibaldi
  • Il Corso e Porta Sant’Antonio
  • Monte Rosello
  • Panorami
  • Piazza Azuni
  • Piazza Castello
  • Piazza d’Italia
  • Piazza Tola e mercato civico
  • Platamona
  • San Giuseppe
  • Santa Maria e corso Vico
  • Stampe e varie
  • Stazione ferroviaria
  • Via Roma
  • Viale Italia
  • Viale Umberto

TUTTE LE PAGINE

  • ‘800 e ‘900
  • Alfonso IV il conquistatore (dal 1327 al 1336)
  • Alfonso V il magnanimo (dal 1416 al 1458)
  • Carlo Emanuele III (dal 1730 al 1773)
  • Carlo II (dal 1665 al 1700)
  • Carlo III (dal 1708 al 1717)
  • Carlo V (dal 1516 al 1556)
  • Convenzione tra Genova e Sassari
  • Da villaggio a libero Comune
  • Don Martino, il Seniore (dal 1395 al 1409)
  • Ferdinando il Cattolico (dal 1479 al 1516)
  • Ferdinando il Giusto (dal 1412 al 1416)
  • Filippo II (dal 1556 al 1598)
  • Filippo III (dal 1598 al 1621)
  • Filippo IV (dal 1621 al 1665)
  • Filippo V (dal 1717 al 1720)
  • Filippo V e Carlo III (dal 1700 al 1708)
  • Giacomo II (dal 1323 al 1327)
  • Giovanni I (dal 1387 al 1395)
  • Giovanni II (dal 1458 al 1479)
  • Gli Statuti sassaresi
  • I dintorni della città nel 1300
  • I fatti dopo la sommossa (dal 1780 al 1796)
  • I Francesi in Sardegna
  • I tempi d’Angioi – 1
  • Il racconto della sommossa del 1780 di Frate Sisco
  • Inno contro il Feudalesimo
  • L’assassinio di Pitzolo e del Marchese della Planargia
  • La città di Sassari dal secolo XIV al secolo XVIII
  • La città di Sassari nei secoli XIII e XIV
  • La Repubblica di Sassari
  • Lascia un commento
  • Pietro IV, il cerimonioso (dal 1336 al 1387)
  • Primi abitatori
  • Principali autorità della Repubblica Sassarese
  • Pubblicazioni
  • Sassari Comune sotto la protezione di Pisa
  • Sassari francese per 27 giorni
  • Sassari nel passato
  • Sindaci e Podestà
  • Sommossa popolare del 1780
  • Un cronista sassarese
  • Vittorio Amedeo II (dal 1720 al 1730)
  • Vittorio Amedeo III (dal 1773 al 1796)
Proudly powered by WordPress
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok